Nuovo Corso per Istruttori di Mindfulness con elementi di Self Compassion – da ottobre 2023
XXII edizione del corso per diventare istruttore di mindfulness e trasmettere i doni della consapevolezza e della compassione in modo completo e professionale
Per informazioni e prenotazioni Clicca Qui
Corso per Istruttori di Mindfulness con elementi di Self Compassion – da marzo 2023
Il XXI corso per Istruttori di Mindfulness è in partenza a Roma nel mese di marzo 2023, arricchito di un focus specifico sulle pratiche di Self Compassion.
I partecipanti avranno la preziosa possibilità di apprezzare la dimensione del gruppo e vivere l’esperienza formativa e meditativa in presenza oppure scegliere di seguire il corso online seguendo il corso in diretta streaming o attraverso le nostre video lezioni che resteranno scaricabili fino al weekend formativo successivo alla lezione. Abbiamo scelto di utilizzare la piattaforma zoom con la presenza in diretta dei docenti per promuovere un training formativo interattivo di alta qualità.
In questa edizione i partecipanti al corso avranno la possibilità di esplorare, vivere e apprendere il potere trasformativo e rigenerante della Mindfulness in sinergia con la Compassione.
Corso per Istruttori di Mindfulness con elementi di Self Compassion
Il corso per Istruttori di Mindfulness si arricchisce di un focus specifico sulle pratiche di Self Compassion e finalmente riprenderà in presenza
In questa edizione i partecipanti al corso avranno la possibilità di esplorare, vivere e apprendere il potere trasformativo e rigenerante della Mindfulness in sinergia con la Compassione
Per informazioni e prenotazioni Clicca Qui
Dopo un lungo periodo restrittivo causato dalla pandemia avremo di nuovo la preziosa possibilità di apprezzare la dimensione del gruppo e vivere l’esperienza formativa e meditativa in presenza
Manterremo in ogni caso la possibilità di connettersi anche online seguendo il corso in diretta streaming o attraverso le nostre video lezioni che resteranno scaricabili fino al weekend formativo successivo alla lezione. Abbiamo scelto di utilizzare la piattaforma zoom con la presenza in diretta dei docenti per promuovere un training formativo interattivo di alta qualità.
__________________
Corso Istruttori Mindfulness e Self Compassion
L’ISTITUTO DI MINDFULNESS INTERPERSONALE PRESENTA LA XVIII EDIZIONE DEL CORSO PER ISTRUTTORI DI MINDFULNESS
Il corso per diventare istruttore mindfulness e trasmettere i doni della consapevolezza e della compassione.
Per informazioni e prenotazioni Clicca Qui
Il corso è progettato e realizzato per essere seguito online con la possibilità di partecipare in diretta o ricevere le video lezioni. Per chi preferisca esercitarsi in presenza sono previste 4 giornate intensive a Milano.
Abbiamo scelto la piattaforma Zoom con la presenza in diretta dei docenti per promuovere un training formativo di alta qualità. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per tutto l’anno 2022.
È possibile partecipare alle quattro giornate intensive senza variazioni nel costo.
__________________
Corso per istruttori di mindfulness a Roma e online – da ottobre 2021
Siamo ormai alla XXI edizione del corso per istruttori di protocolli mindfulness. Nel mese di ottobre 2021 partirà a Roma e si terrà sia in presenza che online, mantenendo la modalità del numero chiuso (max 20 partecipanti).
Il corso è stato pensato, progettato e realizzato per rispondere all’esigenza di diffondere, promuovere e trasmettere la pratica della mindfulness attraverso un training formativo di alta qualità.
La direzione scientifica e didattica del corso è curata dai Direttori della FEDERPSI – Ente accreditato per la formazione ECM (id n. 1959 del 24/01/2012) – Prof. Tonino Cantelmi e Prof.ssa Maria Beatrice Toro con il patrocinio della SCINT – Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (aut. Miur 2008).
Obiettivi
Attraverso una formazione teorica ed esperienziale ci proponiamo di far acquisire un “saper fare” (imparare a condurre gruppi, protocolli e interventi individuali basati sulla mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere”. Accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come lavoro da svolgere a casa nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro.
Oltre ai temi sviluppati nei corsi istruttori precedenti, abbiamo scelto di introdurre un modulo sul caregiving consapevole e di approfondire il tema dell’intelligenza emotiva, visto il grande interesse che questi temi stanno suscitando a livello internazionale.
ulteriori info al link
Corso per istruttori di mindfulness a Roma e online – da ottobre 2021
__________________
Corso per istruttori di mindfulness online e in presenza a Frosinone – da giugno 2021
L’Istituto di Mindfulness Interpersonale presenta la XVI edizione del corso per istruttori di Mindfulness
In questo particolare anno, la sede del centro-sud che ospiterà il corso sarà la città di Frosinone.
Vista l’incertezza di questo momento storico, il corso si terrà prevalentemente online e inizierà il prossimo giugno.
Ci incontreremo in presenza solo qualora la situazione sanitaria diventasse realmente sicura.
Il corso è diretto dalla Prof.ssa Maria Beatrice Toro
Destinatari
Il corso per istruttori di mindfulness che si terrà online o in presenza a Frosinone è aperto a tutti coloro i quali abbiano avuto un approccio alle meditazioni, con un protocollo MBSR o MBCT svolto o da svolgere durante l’anno di corso.
L’accreditamento è riservato alle professioni di psicologo, psicoterapeuta, medico (tutte le discipline). È accreditato dal Provider FEDERPSI id. 1959 per 50 crediti ECM.
Periodo
Il corso per istruttori di mindfulness avrà inizio nel mese di giugno 2021 e si concluderà nel mese di dicembre 2021.
Ciascun modulo si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30, come da calendario allegato.
Sede
- prevalentemente online sulla piattaforma zoom
- In presenza, se la condizione sanitaria lo permetterà, a Frosinone in Via Marittima 58
Struttura didattica
Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio. Al termine di ogni weekend verranno assegnate delle indicazioni per proseguire con la pratica anche a casa.
Esame finale
È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione di alcune pratiche di Mindfulness e di compilare un questionario, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.
Costi:
il costo è di euro 1140,00 + IVA. Questo costo è divisibile in 6 rate da euro 190,00 + IVA ciascuna.
Per info
Mail – psico.2tc@gmail.com Tel. – 06.99922102 Cell.– 393.8006229
Calendario 2021:
Giugno 2021 – sabato 19 e domenica 20
Luglio 2021 – sabato 10 e domenica 11
Settembre 2021 – sabato 18 e domenica 19
Ottobre 2021 – sabato 16 e domenica 17
Novembre 2021 – sabato 20 e domenica 21
Dicembre 2021 – sabato 11 e domenica 12
N.B. Per ottenere il titolo di Istruttore è fondamentale aver partecipato, o partecipare contemporaneamente al corso istruttori, a un corso MBSR o MBCT completo presso Enti accreditati
Libri consigliati
Vivere momento per momento. Nuova ediz., di Jon Kabat-Zinn, Editore: Corbaccio
Manuale per istruttori di mindfulness. Guida per la conduzione di protocolli per la riduzione dello stress, MB Toro, C. Romani, S. Ventura, Editore: morelini e yoga journal
I sette pilastri della mindfulness. La via per liberarsi da rabbia, stress e sofferenza interiore, di Maria Beatrice Toro, Editore Vallardi
Direttrice
Prof.ssa Maria Beatrice Toro Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale.
Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma
Trainer
Dott.ssa Claudia Romani Psicologa, Psicoterapeuta, Docente SCINT Scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut Miur 2008), Istruttrice di protocolli MBSR. Conduce periodicamente percorsi MBSR e svolgela sua attività clinica a Roma presso il Secondo Centro di terapia Cognitivo-Interpersonale
Dott. Stefano Ventura Ph D, Psicologo, Istruttore di protocolli MBSR, Presidente del Centro di meditazione vipassana CMR
Docenti esperti
Dott.ssa Roberta Necci Psicologa e istruttrice senior di mindfulness. Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia SCINT. È socio fondatore dell’Istituto di psicopatologia onlus a Roma. Ha pubblicato numerosi articoli sulla mindfulness e sulla psicologia su importanti riviste scientifiche
Dott. Ennio Preziosi psicologo, psicoterapeuta, istruttore di mindfulness, si occupa di depressione, ansia, sessualità, dipendenze e sviluppo. Ha cominciato la sua attività di ricerca presso il National Institutes of Health dove ha contribuito allo sviluppo delle versioni italiane di metodi psicodiagnostici adottati presso il Child and Family Research Laboratory. Dottore di Ricerca presso il Policlinico Gemelli e lavora come libero professionista. Svolge la sua attività professionale anche presso il Centro Servizi Sociali della Regione Campania.
Con la FrancoAngeli ha pubblicato Corso di Meditazione di Mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare (2a edizione 2016) e “Star bene con la mindfulness. Per sviluppare relazioni e vincere la timidezza, insicurezza e ansia sociale” (2018).
Cura il sito web http://www.psicologiasalerno.it e la pagina facebook @corsodimeditazione.
Marco Mariotti istruttore di mindfulness, insegnante di Reiki, conduce corso MBSR e MBCT presso l’istituto di Mindfulness e antri Enti Accreditati. E’ curatore del libro Manuale per istruttori di Mindfulness. Guida per la conduzione di protocolli per la riduzione dello stress
Francesca De Luca psicologa, psicoterapeuta e istruttrice di protocolli mindfulness. Conduce periodicamente percorsi MBSR con formula classica e con formula semintensiva. Svolge la sua attività clinica con adulti e bambini presso il Secondo Centro di terapia Cognitivo-Interpersonale e si occupa del trattamento degli acufeni in collaborazione con lo studio Businco
Andrea Ligozzi psicologo e psicoterapeuta. Istruttore di protocolli Mindfulness. Conduce periodicamente percorsi MBSR. Pratica l’attività clinica a Roma presso il Secondo Centro di terapia Cognitivo-Interpersonale e in atri studi privati.
__________________
Corso per istruttori di mindfulness online e in presenza a Milano
Gennaio 2021
L’Istituto di Mindfulness Interpersonale e l’Associazione Labò presentano la XV edizione del corso per istruttori di Mindfulness
Il corso sarà frequentabile in due modalità:
– online
– in presenza a Milano
Il corso è diretto dalla
Prof.ssa Maria Beatrice Toro
Destinatari
Il corso per istruttori di mindfulness che si terrà online o in presenza a Milano è aperto a tutti coloro i quali abbiano avuto un approccio alle meditazioni, con un protocollo MBSR svolto o da svolgere durante l’anno di corso.
L’accreditamento è riservato alle professioni di psicologo, psicoterapeuta, medico (tutte le discipline) e infermiere. È accreditato dal Provider FEDERPSI id. 1959 per 50 crediti ECM.
Periodo
Il corso per istruttori di mindfulness avrà inizio nel mese di gennaio 2021 e si concluderà nel mese di luglio 2021.
Ciascun modulo, di 20 ore, si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica, come da calendario allegato.
Sede
- online sulla piattaforma zoom
- In presenza a Milano presso la sede dell’Associazione Labò sita in Via Zara, 9
Struttura didattica
Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio.
Esame finale
È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione di alcune pratiche di Mindfulness e di compilare un questionario, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.
Costi:
il costo è di euro 1680,00 + IVA. Questo costo è divisibile in 7 rate da euro 240,00 + IVA ciascuna.
Per info
Mail – psico.2tc@gmail.com Tel. – 06.99922102 Cell.– 393.8006229
Calendario 2021:
sabato 23 e domenica 24 gennaio
sabato 13 e domenica 14 febbraio
sabato 27 e domenica 28 marzo
sabato 17 e domenica 18 aprile
sabato 15 e domenica 16 maggio
sabato 12 e domenica 13 giugno
sabato 03 e domenica 04 luglio
N.B. Per ottenere il titolo di Istruttore è fondamentale aver partecipato, o partecipare contemporaneamente al corso istruttori, a un corso MBSR o MBCT completo presso Enti accreditati
clicca qui per scaricare il programma completo
Docenti
Direttrice
Prof.ssa Maria Beatrice Toro Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale.
Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma
Trainer
Dott.ssa Claudia Romani Psicologa, Psicoterapeuta, Docente SCINT Scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut Miur 2008), Istruttrice di protocolli MBSR
Dott. Stefano Ventura Ph D, Psicologo, Istruttore di protocolli MBSR, Presidente del Centro di meditazione vipassana CMR
Docenti esperti
Dott. Stefano Davide Bettera Autore e Giornalista, Ha pubblicato “Il Buddha era una persona concreta” (Rizzoli) (2019), “Felice come un Buddha” (Morellini) (2017) e “Fai la cosa giusta” (Morellini) (2018). È contributor di IoDonna e di Yoga Journal. Il Corriere della Sera lo ha inserito nella collana di libri sulla mindfulness come uno tra i venti autori internazionali più significativi. Per maggiori informazioni: http://www.stefanobettera.com
Dott.ssa Nicoletta Cinotti Psicologa, Psicoterapeuta. È stata Didatta della Siab, scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Formata come mindfulness teacher con il Center for Mindfulness, in Interpersonal Mindfulness con la Metta Foundation, per il protocollo MBCT con Zindel Segal e per il Mindful Parenting con Susan Bögels di cui è la responsabile italiana per la formazione. Gestisce un blog http://www.nicolettacinotti.net/blog e ha recentemente pubblicato “Scrivere la mente” ottimo ausilio per gli istruttori mindfulness
Dott.ssa Carolina Traverso Psicologa, Psicoterapeuta, insegnante di mindfulness formatasi presso il Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School. E’ autrice per Sperling & Kupfer di “Mente Calma Cuore Aperto” e sta preparando il suo secondo libro, sull’esperienza dell’essere single, per Hoepli. Scrive una rubrica per Yoga Journal. E’ fondatrice, a Milano, di Semplicemente Spazio.
Dott.ssa Roberta Necci Psicologa e istruttrice senior di mindfulness. Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia SCINT. È socio fondatore dell’Istituto di psicopatologia onlus a Roma. Ha pubblicato numerosi articoli sulla mindfulness e sulla psicologia su importanti riviste scientifiche
Dott. Ennio Preziosi psicologo, psicoterapeuta, istruttore di mindfulness, si occupa di depressione, ansia, sessualità, dipendenze e sviluppo. Ha cominciato la sua attività di ricerca presso il National Institutes of Health dove ha contribuito allo sviluppo delle versioni italiane di metodi psicodiagnostici adottati presso il Child and Family Research Laboratory. Dottore di Ricerca presso il Policlinico Gemelli, lavora come libero professionista e presso il Centro Servizi Sociali della Regione Campania.
Con la FrancoAngeli ha pubblicato Corso di Meditazione di Mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare (2a edizione 2016) e “Star bene con la mindfulness. Per sviluppare relazioni e vincere la timidezza, insicurezza e ansia sociale” (2018).
Cura il sito web http://www.psicologiasalerno.it e la pagina facebook @corsodimeditazione.
_______________________________________
Corso per istruttori di Mindfulness a Roma
Ottobre 2020
Siamo ormai alla XI edizione del corso per istruttori di protocolli mindfulness. A ottobre 2020 partirà a Roma e si terrà sia in presenza che a distanza, mantenendo la modalità del numero chiuso (max 20 partecipanti).
Il corso è stato pensato, progettato e realizzato per rispondere all’esigenza di diffondere, promuovere e trasmettere la pratica della mindfulness attraverso un training formativo di alta qualità.
La direzione scientifica del corso è curata dai Direttori della FEDERPSI – Ente accreditato per la formazione ECM (id n. 1959 del 24/01/2012) con il patrocinio della SCINT – Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (aut. Miur 2008), Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro.
Attraverso una formazione teorica ed esperienziale ci proponiamo di far acquisire un “saper fare” (imparare a condurre gruppi, protocolli e interventi individuali basati sulla mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere”. Accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come lavoro a distanza, da svolgere nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro.
Oltre ai temi sviluppati nei corsi istruttori precedenti, abbiamo scelto di introdurre un modulo sul caregiving consapevole e di approfondire il tema dell’intelligenza emotiva, visto il grande interesse che questi temi stanno suscitando a livello internazionale.
Destinatari
Il corso è aperto a tutti coloro i quali manifestino un sincero e comprovato interesse per la meditazione. Richiediamo, inoltre, come livello di esperienza personale, la partecipazione a un protocollo MBSR o MBCT svolto, o da svolgere durante il corso. I protocolli si possono frequentare in modalità interattiva presso il Secondo Centro e l’Istituto di Mindfulness a Roma, a distanza oppure presso qualunque sede riconosciuta vi sia comoda.
Crediti ECM
Per chi fosse interessato ai crediti ECM segnaliamo che psicologi, psicoterapeuti, medici e infermieri possono richiederli. I 50 crediti previsti sono riconosciuti dal provider FEDERPSI id. 1959.
Periodo
Il corso avrà inizio nel mese di ottobre 2020 e si concluderà nel mese di aprile 2021.
Ciascun modulo, di 20 ore, si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30.
Sede
Il corso si terrà a Roma, in via di Santa Costanza 62 al 5 piano dell’istituto San Leone Magno – per chi intende partecipare in presenza – oppure sulla piattaforma zoom – per chi intende partecipare a distanza
Struttura didattica
Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio. Sarà sempre possibile partecipare al corso anche a distanza sia in parte che per l’intera durata, mantenendo inalterato il riconoscimento finale: la modalità di partecipazione è una scelta libera per ogni partecipante.
Esame finale e rilascio di attestato
È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione di alcune pratiche di Mindfulness e di rispondere ad alcune domande, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.
Costi
Il costo sarà inferiore a quello delle passate edizioni, che è stato di euro 1540 + IVA, abbassandosi (dato il momento di difficoltà nazionale) a euro 1260 + IVA. Tale importo è suddivisibile in 7 rate da corrispondere ogni mese per la durata del corso.
Info
Mail – psico.2tc@gmail.com Cell.– 393.8006229
Calendario:
sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020
sabato 28 e domenica 29 novembre 2020
sabato 12 e domenica 13 dicembre 2020
sabato 30 e domenica 31 gennaio 2021
sabato 27 e domenica28 febbraio 2021
sabato 27 e domenica 28 marzo 2021
sabato17 e domenica 18 aprile 2021
Corpo Docenti
Direzione scientifica
Prof. Tonino Cantelmi medico-chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta. Direttore scientifico e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. E’ Presidente di FEDERPSI. Direttore Scientifico della Comunità Terapeutica SISIFO per le dipendenze comportamentali. Dirigente Psichiatra presso IFO. Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana e Professore a contratto di Psichiatria presso la
“Sapienza. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri.
Direzione della didattica e conduzione al training
Prof.ssa Maria Beatrice Toro Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore didattico e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07- 2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di
Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma
Dott.ssa Bianca Crocamo Docente di Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia presso l’Università Guglielmo Marconi, Psicologa, Consulente Familiare, Istruttore certificato di protocolli basati sulla Mindfulness e Istruttore di Mindful Parenting con formazione Internazionale, fondatrice e direttrice del Centro Psicologico Mi.Cro di Napoli, Membro del gruppo di lavoro “Osservatorio sui comportamenti a rischio nell’ambiente familiare, scolastico e lavorativo” CUG CNR/Fondazione Turano, per l’applicazione delle neuroscienze nella vita quotidiana.
Dott. Antonio Petracca psicologo, psicoterapeuta, è docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale Scint. È esperto di Compassion Focused Therapy e conduce regolarmente protocolli basati sulla compassione di sé.
Dott.ssa Claudia Romani Psicologa, Psicoterapeuta, responsabile Didattico SCINT Scuola di Secializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut Miur 2008), Istruttrice di protocolli MBSR. Coordinatrice dei corsi di Mindfulness dell’Istituto di Mindfulness Interpersonale. Autrice di articoli e ricerche sulla mindfulness
Dott. Stefano Ventura Ph D, Psicologo, Istruttore di protocolli MBSR, Presidente del Centro di meditazione vipassana CMR. Autore di articoli e ricerche sulla mindfulnes
____________________________________
Corso per istruttori di Mindfulness a Napoli
Siamo lieti di presentarvi la X edizione del corso istruttori: per la prima volta, dopo Roma e Milano, il corso avrà luogo a Napoli.
Il corso è stato progettato per rispondere all’esigenza di diffondere, promuovere e trasmettere la pratica della mindfulness attraverso un training formativo di alta qualità. La direzione scientifica del corso è curata dai Direttori della FEDERPSI – Ente accreditato per la formazione ECM (id n. 1959 del 24/01/2012) con il patrocinio della SCINT – Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (aut. Miur 2008), Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro.
Attraverso una formazione teorica ed esperienziale ci proponiamo di far acquisire un “saper fare” (imparare a condurre gruppi, protocolli e interventi individuali basati sulla mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere”. Accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come lavoro a distanza, da svolgere nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro. La formazione alla mindfulness è un’esperienza coinvolgente e progressiva; tanto più si approfondisce la pratica personale, quanto più si possono intimamente cogliere gli elementi fondamentali che consentono presenza mentale, acquisendo una buona padronanza del metodo.
In questa edizione oltre ai temi sviluppati nei corsi istruttori precedenti, che si sono svolti a Roma e Milano, abbiamo scelto di introdurre un modulo sul caregiving consapevole e di approfondire il tema dell’intelligenza emotiva, visto il grande interesse che questi temi stanno suscitando a livello internazionale.
Destinatari
Il corso è aperto a tutti coloro i quali manifestino un sincero e comprovato interesse per la meditazione. Richiediamo, inoltre, come livello di esperienza personale, la partecipazione a un protocollo MBSR o MBCT svolto, o da svolgere durante il corso. I protocolli si possono frequentare in modalità interattiva presso il Secondo Centro e l’Istituto di Mindfulness a Roma oppure dal vivo presso l’Associazione Mi.Cro psychology, con gli istruttori Bianca Crocamo e Antonio Minopoli, formatisi presso l’Istituto di Mindfulness Interpersonale
Per chi fosse interessato ai crediti ECM segnaliamo che psicologi, psicoterapeuti, medici e infermieri possono richiederli. I 50 crediti previsti sono riconosciuti dal provider FEDERPSI id. 1959.
Periodo
Il corso avrà inizio nel mese di giugno 2020 e si concluderà nel mese di dicembre 2020 con una pausa nel mese di agosto.
Ciascun modulo, di 20 ore, si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30.
Sede
Il corso si terrà a Napoli presso la sede del Centro l’arte della felicità sita in Salita Betlemme, 31 80132 Napoli (zona Chiaia).
Struttura didattica
Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio. Sarà sempre possibile partecipare al corso anche a distanza sia in parte che per l’intera durata, mantenendo inalterato il riconoscimento finale: la modalità di partecipazione è una scelta libera per ogni partecipante.
Esame finale e rilascio di attestato
È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione di alcune pratiche di Mindfulness e di compilare un questionario, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.
Costi
Il costo sarà inferiore a quello delle passate edizioni, che è stato di euro 1540 + IVA, abbassandosi (dato il momento di difficoltà nazionale) a euro 1200 + IVA. Tale importo è suddivisibile in 6 rate da corrispondere ogni mese per la durata del corso.
Info
Mail – psico.2tc@gmail.com Cell.– 393.8006229
per scaricare il programma clicca qui
___________________________________________
Novità: corso per istruttori di Mindfulness ora anche a Milano
clicca qui per visionare ilprogramma completo
NUOVI DOCENTI ESPERTI presenti nell’edizione 2020
Dott. Stefano Davide Bettera – Autore e Giornalista, Ha pubblicato “Il Buddha era una persona concreta” (Rizzoli) (2019), “Felice come un Buddha” (Morellini) (2017) e “Fai la cosa giusta” (Morellini) (2018). È contributor di IoDonna e di Yoga Journal. Il Corriere della Sera lo ha inserito nella collana di libri sulla mindfulness come uno tra i venti autori internazionali più significativi. Per maggiori informazioni: http://www.stefanobettera.com
Dott.ssa Nicoletta Cinotti – Psicologa, Psicoterapeuta. È stata Didatta della Siab, scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Formata come mindfulness teacher con il Center for Mindfulness, in Interpersonal Mindfulness con la Metta Foundation, per il protocollo MBCT con Zindel Segal e per il Mindful Parenting con Susan Bögels di cui è la responsabile italiana per la formazione. Gestisce un blog http://www.nicolettacinotti.net/blog e ha recentemente pubblicato “Scrivere la mente” ottimo ausilio per gli istruttori mindfulness
Dott.ssa Carolina Traverso – Psicologa, Psicoterapeuta, Docente, Mindfulness teacher (Center for Mindfulness Università del Masschussets). E’ autrice per Sperling & Kupfer di “Mente Calma Cuore Aperto” e sta preparando il suo secondo libro, sull’esperienza dell’essere single, per Hoepli. Scrive una rubrica per Yoga Journal. E’ fondatrice, a Milano, di Semplicemente Spazio
Al link potrete scaricare il programma completo, le date, il titolo riconosciuto e le informazioni sull’intero corpo docenti
____________________________________________
Prossimi corsi per istruttori di mindfulness in partenza nelle sedi di Napoli, Roma e Milano
Siamo lieti di comunicarvi che da quest’anno il corso per istruttori di mindfulness si terrà nelle sedi di Napoli, Roma e Milano
Il corso si terrà sia in presenza che a distanza sulla piattaforma zoom
Prossimi corsi per istruttori di mindfulness:
Nel mese di gennaio 2021 comincerà la II edizione del corso per istruttori di protocolli mindfulness che si terrà a Milano
Nel mese di maggio 2021 comincerà la II edizione del corso per istruttori di protocolli mindfulness a Napoli
Nel mese di ottobre 2021 comincerà la X edizione del corso per istruttori di protocolli mindfulness che si terrà a Roma
È doveroso per noi specificare che in considerazione delle esigenze igienico sanitarie che questo periodo ci impone, il numero dei partecipanti in presenza sarà consistentemente limitato così da garantire tutte le condizioni di sicurezza necessarie. Vi chiediamo, pertanto, di comunicarci per tempo la vostra eventuale richiesta di partecipazione.
In aggiunta, segnaliamo che le parti salienti del corso verranno registrate e che – ove lo si desideri – sarà sempre possibile partecipare sia in parte sia per l’intero corso in modalità a distanza, mantenendo inalterati il costo e il riconoscimento finale del titolo di Istruttore di mindfulness.
La modalità di partecipazione è una scelta libera per ogni partecipante.
Nel comunicarci la vostra richiesta di partecipazione vi chiediamo di specificare nell’oggetto della mail la sede di interesse. Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori info su costi, programma e calendario dei prossimi corsi per istruttori di mindfulness contattare la segreteria
Mail psico.2tc@gmail.com
Cell. 393.8006229
____________________________________________
Corso Annuale di Formazione alla Mindfulness
– V edizione inizio mese di novembre 2018
– VI edizione inizio mese di ottobre 2019
Corso Annuale di Formazione alla Mindfulness
inizio IV edizione marzo 2018
Presentazione
Il corso annuale per istruttori di protocolli Mindfulness origina dall’esigenza di accogliere all’interno dei percorsi formativi proposti dalla FederPsi una disciplina che sta aprendo nuovi paradigmi e spazi per la cura del benessere psicocorporeo e per la comprensione dell’esperienza umana nella sua globalità.
La diffusione di pratiche e protocolli sperimentalmente validati ha apportato, infatti, nuovi significati al concetto di consapevolezza, nuove prassi per la cura di sè, nuove visioni della mente e dell’intersoggettività. Attraverso una formazione eminentemente esperienziale ci proponiamo di far acquisire un adeguato “saper fare” (che si sostanzia nella capacità di condurre gruppi e interventi individuali basati sulla Mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere”: accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come Homework da svolgere nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro.
La formazione alla Mindfulness è un’esperienza naturalmente graduale e progressiva, che richiede passione e costanza; tanto più si pratica e approfondisce, infatti, quanto più si possono intimamente cogliere gli elementi fondamentali della presenza mentale acquisendo una buona padronanza del metodo.
Il corso è stato elaborato secondo le linee guida dell’UK Network for Mindfulness.
Destinatari
Il corso è rivolto alle professioni di psicologo, psicoterapeuta, medico, infermiere, a laureati e laureandi, praticanti e non di mindfulness.
È accreditato ecm dal Provider FEDERPSI id. 1959 per le professioni di Psicologo (disciplina psicoterapia) e medico (tutte le discipline) e rilascia 50 crediti.
Ciascun modulo, di 20 ore, si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica.
Sede
Il corso si terrà presso la sede del Secondo centro di Terapia Cognitivo Interpersonale sito in Roma – Via Nomentana 257 (zona Villa Torlonia).
Struttura didattica
Il corso si articola in una serie di moduli teorici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio e video unitamente a moduli pratico-esperienziali. Ciascun modulo sarà organizzato con un alternanza tra parte teorica e parte esperienziale. Il corso prevede un solo modulo ad accesso riservato alle sole discipline di psicoterapeuti e medici psichiatri e psicoterapeuti in cui sarà trattato il protocollo MBCT e le terapie Mindfulness oriented.
Docenti
Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro, Prof.ssa Paola De Bartolo, Dott.ssa Roberta Necci, Dott. Emiliano Lambiase, Dott. Stefano Serafinelli
Esame finale e rilascio di attestato
È previsto un esame di fine corso. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”
N.B. Per ottenere il titolo di Istruttore è fondamentale aver partecipato a un corso MBSR completo, presso il Secondo Centro o altri istruttori e Enti accreditati
Per info e costi info@duetc.it Tel. – 06.99922102 Cel.– 331.6818827
CONTENUTI TEORICI DEL CORSO
MODULO I
Mindfulness: che cosa è… e che cosa non è!
Definizione di Mindfulness
Storia e origini della Mindfulness
Mindfulness e tradizioni meditative: Meditazione, spiritualità, religione
Il training autogeno: una meditazione laica?
Mindfulness, attenzione, stati di coscienza
Le due componenti della coscienza: Vigilanza e Consapevolezza
Il ruolo dell’attenzione
Mindfulness, allenare un’attenzione sostenuta e flessibile
Significato dell’atteggiamento del non giudizio
Le “sorelle della mindfulness” L’accettazione e il cambiamento I “pilastri della mindfulness”
Sviluppare la qualità della compassionevolezza
Gentilezza amorevole
MODULO II
Il ruolo del gruppo nella pratica di mindfulness
Mindfulness e interpersonalità
Che tipo di gruppo è quello dei Protocolli MBSR?
Come mettere insieme un gruppo per un Protocollo MBSR
Eventuali problematicità del gruppo
Momenti critici nella conduzione del gruppo
Estensioni delle applicazioni del protocollo MBSR: la questione dei gruppi online
Dal lavoro di gruppo in vivo al lavoro di gruppo online: come mantenere inalterato lo spirito e la struttura del protocollo
Come si organizza e come si conduce un protocollo MBSR online: vantaggi e svantaggi
Mindfulness e stress: la proposta di Kabat Zinn
Dalla reattività alla risposta
MODULO III
Che cosa è un protocollo di mindfulness
Presentazione dei due protocolli più sperimentati ed efficaci: MBSR e MBCT
Il protocollo MBSR secondo Jon Kabat Zinn
Mindfulness Based Stress Reduction, ridurre lo stress in 8 settimane attraverso la mindfulness
Il contributo europeo di Siegel, Teasdale e Williams
Il protocollo MBCT
Mindfulness Based Cognitive Therapy, lavorare insieme per la prevenzione delle ricadute depressive
Le validazioni mediche, psicologiche, neuroscientifiche del metodo
Spazi di condivisione nel gruppo: l’inquiry Come condurre l’inquiry, cos’è e a cosa è utile L’inquiry nei due protocolli MBSR e MBCT
MODULO IV
Neurobiologia della mindfulness
Mindfulness e cervello, la disattivazione del modo di funzionamento “di default” e l’attivazione di un network specifico
Mindfulness e attenzione
Mindfulness e empatia Neurobiologia della compassione
La Mindfulness per prevenire l’invecchiamento cerebrale
Mindfulness per la salute mentale
Il modello bio psico sociale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Dal concetto di prevenzione alla psicologia positiva Auto stima o Auto accettazione?
MBRE, un programma per le dipendenze
Mindfulness e dipendenze comportamentaloi: Gioco d’azzardo patologico La Mindfulness nel contesto della comunità
MODULO V
Il pasto consapevole nel protocollo MBSR
L’alimentazione consapevole e il protocollo MB – EAT per i disturbi alimentari
MB – EAT: il blocco emozionale e la fuga dalla consapevolezza nei disturbi alimentari L’importanza della presenza mentale nei disturbi dell’alimentazione
I benefici della pratica di meditazione di consapevolezza all’interno di alcuni trattamenti di cura per i disturbi dell’alimentazione
Le difficoltà che si incontrano nel coinvolgere le persone con un disturbo dell’alimentazione in un approccio mentale diverso circa l’alimentazione
Gli studi scientifici di Teach, Baer, Kristeller, Quilliam-Wolever, & Sheets
Mindfulness per il DOC, Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il metodo dei quattro gradini di Scwartz
ACT Acceptance and Committment Therapy
Interventi Mindfulness based e Mindfulness Oriented
MODULO VI
Il campo della relazionalità
Sistemi di relazioni
La relazione d’attaccamento
Comunicare consapevolmente
Le “mindfulness skills” nella relazione consapevole
Mindfulness e coppia Genitorialità consapevole
Mindfulness sul luogo di lavoro
MODULO VII
Rassegna di studi e pratiche per l’infanzia
La mindfulness a scuola: meditazioni per i bambini della scuola primaria Meditazioni guidate per bambini dai 4 ai 14 anni
Mindfulness per la gestione delle emozioni complesse da gestire Aiutare i bambini impulsivi e i bambini ansiosi
La mindfulness per l’ADHD
Mindfulness e Disturbi dell’apprendimento
MODULO VIII
La meditazione di Mindfulness per la cura della malattia fisica e delle somatizzazioni
Mindfulness per la psoriasi e per l’acufene
FORMAZIONE PRATICA ALLA CONDUZIONE
Concetti introduttivi
Processi di gruppo dell’MBSR
Considerazioni e aspetti della conduzione
Rapporti dell’istruttore col gruppo, rapporti tra partecipanti al gruppo: a cosa prestare attenzione?
Rapporti tra l’istruttore e il gruppo online: cosa notare e a cosa prestare attenzione
La pratica dell’Inquiry: esempi pratici
Come condurre la condivisione all’interno del processo di gruppo dell’MBSR
I punti da osservare e rispettare
ESPERIENZE DI CONSAPEVOLEZZA
Pratica di consapevolezza Seduta
Pratica di consapevolezza Camminata
Pratica di consapevolezza Sdraiata
Pratica di mindfulness intensiva
Il silenzio
Mindful eating in gruppo
Oggetti della pratica di Mindfulness
Il respiro, il corpo, il movimento, i suoni, i pensieri
Cosa osservare, come osservare
Ostacoli e aiutanti
Mindfulness Yoga e pratica di consapevolezza in movimento
Pratica di yoga nel protocollo MBSR
Esercizi di coppia
L’Aikido della comunicazione
Pratica dell’Aikido come forma di comunicazione interpersonale
L’ascolto attivo
Assegnare e rileggere gli homework
La pratica informale e la compilazione dei diari come pratica quotidiana La pratica di consapevolezza informale: uno strumento complementare Le letture
Mindful eating a casa
Esperienza di conduzione delle meditazioni dei singoli partecipanti compreso l’inquiry