Corso Istruttori Mindfulness – XVIII edizione
L’Istituto di Mindfulness Interpersonale presenta la XVIII edizione del corso per istruttori di Mindfulness
Il corso per diventare Istruttore mindfulness e poter trasmettere agli altri i doni della consapevolezza e della compassione in modo completo e professionale
Il corso può essere frequentato interamente online: in diretta streaming o attraverso le nostre video lezioni. Per chi desideri esercitarsi in presenza è possibile prendere parte a 4 giornate intensive (presso la sede milanese dell’Istituto)
Abbiamo scelto di utilizzare la piattaforma zoom con la presenza in diretta dei docenti per promuovere un training formativo interattivo di alta qualità. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per tutto l’anno 2022.
È possibile partecipare alle quattro giornate intensive senza variazioni nel costo.
Invia EmailLa direzione scientifica e didattica del corso è curata dai Direttori della FEDERPSI – Ente accreditato per la formazione ECM (id n. 1959 del 24/01/2012) –
Prof. Tonino Cantelmi e Prof.ssa Maria Beatrice Toro con il patrocinio della SCINT – Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (aut. Miur 2008).
Presidente Onorario Patrizia Collard – British Mindfulness Institute.
Il corso è aperto a tutti coloro che manifestino un sincero e comprovato interesse per la meditazione, a prescindere dalla professione, e che abbiano avuto un approccio alle meditazioni con un protocollo MBSR svolto o da svolgere durante l’anno di corso.
- Acquisire dimestichezza nel “fare mindfulness” (imparare a condurre gruppi, protocolli e interventi individuali basati sulla mindfulness).
- Acquisire i fondamenti imprescindibili per l’esercizio delle pratiche Formali e Informali
- Riprogrammare il proprio mindset attraverso la mindfulness coltivando la pratica personale
- Saper personalizzare un percorso mindful ad personam
- Coltivare il cambiamento del proprio e altrui approccio a mente e corpo
- Coltivare la diffusione della mindfulness e della self compassion secondo il proprio stile personale
Il corso avrà inizio nel mese di Gennaio 2022 e si concluderà nel mese di Luglio 2022.
Ciascun modulo si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30.
Il costo è di euro 1680,00 + IVA. Tale importo è suddivisibile in 7 rate da euro 240,00 + IVA da corrispondere ogni mese per la durata del corso.
Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio.
È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione delle sessioni del protocollo MBSR e di rispondere ad alcune domande, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Al termine del corso, il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.
Le professioni di Psicologo, psicoterapeuta e medico possono richiedere crediti ECM. I circa 50 crediti previsti sono erogati dal provider FEDERPSI id. 1959.
Direzione scientifica
Prof. Tonino Cantelmi medico-chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta. Direttore scientifico e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. E’ Presidente di FEDERPSI. Direttore Scientifico della Comunità Terapeutica SISIFO per le dipendenze comportamentali. Dirigente Psichiatra presso IFO. Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana e Professore a contratto di Psichiatria presso la
“Sapienza. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri.
Direzione della didattica e conduzione al training
Prof.ssa Maria Beatrice Toro Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma
Questo corso gode l’opportunità di avere alcuni tra i docenti più illustri nel campo della meditazione di mindfulness
Dott.ssa Nicoletta Cinotti Psicologa, Psicoterapeuta. È stata Didatta della Siab, scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Formata come mindfulness teacher con il Center for Mindfulness, in Interpersonal Mindfulness con la Metta Foundation, per il protocollo MBCT con Zindel Segal e per il Mindful Parenting con Susan Bögels di cui è la responsabile italiana per la formazione. Gestisce un blog http://www.nicolettacinotti.net/blog e ha recentemente pubblicato “Scrivere la mente” ottimo ausilio per gli istruttori mindfulness
Dott.ssa Carolina Traverso Psicologa, Psicoterapeuta, insegnante di mindfulness formatasi presso il Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School. E’ autrice per Sperling & Kupfer di “Mente Calma Cuore Aperto” e sta preparando il suo secondo libro, sull’esperienza dell’essere single, per Hoepli. Scrive una rubrica per Yoga Journal. E’ fondatrice, a Milano, di Semplicemente Spazio.
Prof.ssa Maria Beatrice Toro Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma
Dott.ssa Roberta Necci Psicologa e istruttrice senior di mindfulness. Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia SCINT. È socio fondatore dell’Istituto di psicopatologia onlus a Roma. Ha pubblicato numerosi articoli sulla mindfulness e sulla psicologia su importanti riviste scientifiche
Dott.ssa Claudia Romani Psicologa, Psicoterapeuta, Docente SCINT Scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut Miur 2008), Istruttrice di protocolli MBSR. Conduce periodicamente percorsi MBSR e svolgela sua attività clinica a Roma presso il Secondo Centro di terapia Cognitivo-Interpersonale
Dott. Stefano Ventura Ph D, Psicologo, dottore di ricerca in psicologia sociale, Istruttore di protocolli MBSR, Presidente del Centro di meditazione vipassana CMR. Conduce periodicamente percorsi MBSR e svolge la sua attività clinica a Roma
Dott. Antonio Petracca psicologo, psicoterapeuta, è docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale Scint. È esperto di Compassion Focused Therapy e conduce regolarmente protocolli basati sulla compassione di sé.
Dott. Ennio Preziosi psicologo, psicoterapeuta, istruttore di mindfulness, si occupa di depressione, ansia, sessualità, dipendenze e sviluppo. Ha cominciato la sua attività di ricerca presso il National Institutes of Health dove ha contribuito allo sviluppo delle versioni italiane di metodi psicodiagnostici adottati presso il Child and Family Research Laboratory. Dottore di Ricerca presso il Policlinico Gemelli e lavora come libero professionista. Svolge la sua attività professionale anche presso il Centro Servizi Sociali della Regione Campania.
Con la FrancoAngeli ha pubblicato Corso di Meditazione di Mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare (2a edizione 2016) e “Star bene con la mindfulness. Per sviluppare relazioni e vincere la timidezza, insicurezza e ansia sociale” (2018).
Cura il sito web http://www.psicologiasalerno.it e la pagina facebook @corsodimeditazione.
I weekend formativo – sabato 29 e domenica 30 gennaio
II weekend formativo – sabato19 e domenica 20 febbraio
III weekend formativo – sabato 19 e domenica 20 marzo – possibilità di frequentare in presenza
IV weekend formativo – sabato 9 e domenica 10 aprile
V weekend formativo – sabato 21 e domenica 22 maggio
VI weekend formativo – sabato 18 e domenica 19 giugno – possibilità di frequentare in presenza
VII weekend formativo – sabato 2 e domenica 3 luglio
Moduli del Corso Istruttori Mindfulness Online
- Mindfulness: che cosa è… e che cosa non è! Definizione di Mindfulness e nozioni base
- Storia e origini della Mindfulness
- Mindfulness e tecniche di rilassamento: le differenze sostanziali
- Mindfulness, attenzione, stati di coscienza
- Le due componenti della coscienza: vigilanza e consapevolezza
- Il ruolo dell’attenzione
- Allenare l’attenzione sostenuta e flessibile
- Correlati neurobiologici ed evidenze sperimentali
- Significato dell’atteggiamento del non giudizio
- I pilastri della mindfulness
- Le “sorelle della mindfulness”, l’accettazione e il cambiamento
- Sviluppare la mente empatica: gentilezza amorevole, compassione e apprezzamento
- Le origini della Mindfulness: le tradizioni contemplative orientali
- Mindfulness e meditazione di pace (samatha)
- Mindfulness e meditazione di visione profonda (vipassana)
- Minfulness e meditazione di benevolenza, compassione, apprezzamento ed equanimità (brahma-vihara)
- Mindfulness e tradizioni meditative
- Meditazione, spiritualità e religione
- Che cosa è un protocollo di mindfulness
- Presentazione dei due protocolli più sperimentati e diffusi: MBSR e MBCT
- Mindfulness e stress: la proposta di Kabat Zinn e il protocollo MBSR
- Dalla reattività alla risposta
- Mindfulness Based Stress Reduction, ridurre lo stress in 8 settimane attraverso la mindfulness
- Il contributo europeo: Siegel, Teasdale e Williams e la scuola del Regno Unito
- Il protocollo MBCT
- Mindfulness Based Cognitive Therapy, lavorare insieme per la prevenzione delle ricadute depressive
- Otto settimane per lavorare sui pensieri negativi
- Le validazioni mediche, psicologiche, neuroscientifiche del metodo
- Il ruolo del gruppo nella pratica di mindfulness
- Che tipo di gruppo è quello dei Protocolli
- Come mettere insieme un gruppo per un Protocollo
- Eventuali problematicità del gruppo
- Momenti critici nella conduzione del gruppo: drop-out, contestazioni, gestire le aspettative, il partecipante che viola le regole (dare consigli, giudicare, disturbare)
- Estensioni delle applicazioni del protocollo MBSR: la questione dei gruppi online
- Dal lavoro di gruppo in vivo al lavoro di gruppo online: come mantenere inalterato lo spirito e la struttura del protocollo
- Come si organizza e come si conduce un protocollo MBSR online: vantaggi e svantaggi
- Spazi di condivisione nel gruppo: l’inquiry Cosa è e a cosa è utile
- Come condurre l’inquiry
- L’inquiry nei protocolli MBSR e MBCT
- Il pasto consapevole nel protocollo MBSR
- L’alimentazione consapevole e il protocollo MB – EAT per i disturbi alimentari
- MB – EAT: il blocco emozionale e la fuga dalla consapevolezza nei disturbi alimentari
- L’importanza della presenza mentale nei disturbi dell’alimentazione
- I benefici della pratica di meditazione di consapevolezza all’interno di alcuni trattamenti di cura per i disturbi dell’alimentazione
- Le difficoltà che si incontrano nel coinvolgere le persone con un disturbo dell’alimentazione in un approccio mentale diverso circa l’alimentazione
- Gli studi scientifici di Teach, Baer, Kristeller, Quilliam-Wolever, & Sheets
- La mindfulness a scuola: meditazioni per i bambini della scuola primaria
- Meditazioni guidate per bambini dai 4 ai 14 anni
- Mindfulness per la gestione delle emozioni complesse
- Aiutare i bambini impulsivi e i bambini ansiosi
- La mindfulness per l’ADHD
- Mindfulness e Disturbi dell’apprendimento
- Cosa è la compassione e in che modo si lega alla mindfulness
- La Compassione interpersonale – la motivazione a rimanere aperti e sensibili alle parti di noi che soffrono
- Esercitare l’intenzione di imparare ad essere disponibili al bene autentico che arriva dagli altri
- La concettualizzazione della compassione introdotta da Gilbert
- I 4 essenziali elementi della compassione secondo Gilbert: la Saggezza, la Forza, l’elemento del calore, la qualità del non giudizio
- Training esperienziali specifici e Training sulla “Compassione Interpersonale”