Mindful yoga in piedi
La pratica del MIndful Yoga ci offre la possibilità di prendere consapevolezza delle sensazioni fisiche nel nostro corpo che si muove.
Nella società odierna è quasi impossibile rimanere fermi. Non riusciamo a uscire dalla “modalità del fare” che guida costantemente ogni nostra azione, finalizzata a raggiungere obiettivi, a rispondere alle richieste ambientali, ad assolvere agli impegni. Sempre. Inevitabilmente. Viviamo secondo il nostro “pilota automatico”, troppo spesso però inconsapevoli di quello che stiamo vivendo.
Con la mindfulness proviamo a trovare, ed abitare, la “modalità dell’essere”. In cui non c’è un obiettivo da raggiungere, nulla da fare, nessuna performance da rispettare. Semplicemente stiamo nel momento presente, l’unico che abbiamo a disposizione. Proprio qui ed ora.
Perchè la pratica in movimento?
Nel protocollo MBSR le pratiche in movimento ci aiutano ad osservare più da vicino le diverse sensazioni fisiche che ci sono nel corpo. Lo facciamo, ad esempio, con la pratica camminata in cui portiamo l’attenzione sulle piante dei piedi. Il corpo è la nostra dimora nel momento presente. Ed è anche il primo ad essere coinvolto, e ad attivarsi, quando siamo stressati.
Attraverso il Mindful yoga impariamo a percepire mente e corpo come un tutt’uno. In connessione, in comunicazione. Attraverso una serie di semplici movimenti osserviamo ed ascoltiamo le sensazioni fisiche che emergono, momento dopo momento. Qualunque sia la loro natura. Piacevoli, spiacevoli oppure neutre.
Impariamo a conoscere i nostri confini e ad accoglierli con gentilezza e benevolenza. Senza giudizio. Nella pratica mindful non c’è un corpo perfetto ma semplicemente ognuno di noi con la propria esperienza. Proviamo ad abbandonare, al meglio che possiamo, tutti i preconcetti e i pregiudizi su di noi. Apriamoci con curiosità e gentilezza alla pratica.
Vi ricordiamo che durante la pratica potete scegliere di tenere gli occhi chiusi, sicuri che non vi accadrà nulla. Oppure tenerli semichiusi, fissando un punto sul pavimento. L’attenzione è orientata all’ascolto delle sensazioni fisiche che emergono mentre ci muoviamo e sul respiro, la nostra àncora al momento presenete.
Vi proponiamo una traccia con alcuni semplici movimenti di Mindful yoga in piedi! Buona pratica!
Mindful Yoga seduto
Il mindful yoga, presente nel protocollo MBSR, viene proposto come strumento per riconnettere la mente e il corpo, che troppo spesso percepiamo come divisi e non comunicanti.
La parola yoga deriva dal sanscrito nella radice verbale yuj che indica unione, la congiunzione, il mezzo (quindi il metodo). Si riferisce ad una disciplina psicofisica che allena il corpo e la mente ad essere più flessibili ed in equilibrio.
Nel mindful yoga…
In questa pratica sperimentiamo una serie di semplici posizioni. I movimenti prendono spunto dalla yoga dolce o
Hatha Yoga) che ci allenano nella maggiore consapevolezza delle sensazioni fisiche del corpo in movimento. Il corpo è, infatti, il primo ad attivarsi in condizioni di stress. Questo nuovo modo di vederlo (e sentirlo) più da vicino ci consente di ascoltare i segnali che troppo spesso ignoriamo. Nel mindful yoga non cerchiamo un corpo perfetto, non ricerchiamo sensazioni specifiche. Ci apriamo alla conoscenza di quello che c’è qui ed ora sia esso piacevole, spiacevole oppure neutro. Impariamo, pian piano, a riconoscere ed accettare i nostri limiti (fisici e psichici) accogliendoli con gentilezza e senza giudizio. Proviamo, al meglio che possiamo a non fuggire automaticamente da tensioni e fastidi così come a non sfidare i nostri limiti. Semplicemente sospendiamo la modalità del “fare” per cui il corpo è solo un mezzo per compiere l’azione. “Stiamo”, aperti e curiosi verso ciò che emerge nel corpo in movimento.
Durante la pratica è possibile chiudere gli occhi (poichè i movimenti sono semplici e vengono spiegati dall’istruttore). Oppure possiamo, scegliere consapevolmente di tenerli aperti per seguire il movimento con lo sguardo. Nella pratica l’attenzione è sul corpo che si muove e sul flusso del respiro, la nostra ancora al momento presente.
Non è importante eseguire le posizioni in modo perfetto, proprio perchè non c’è un modo giusto o sbagliato di praticare. Semplicemente stiamo ed osserviamo il corpo come se fosse ogni volta la prima volta. Stiamo con le sensazioni fisiche nel movimento insieme al respiro che ci attraversa come un’onda nel momento presente.
La traccia che vi proponiamo di seguito è un Mindful yoga seduto; possiamo scegliere di praticare seduti su una sedia oppure sul tappetino con le gambe incrociate.
Buona pratica!
Mindful yoga: un cammino di pratica in cui le posizioni corporee aiutano a reintegrare nel qui ed ora sensazioni ed emozioni antiche. Si pratica eseguendo una serie di Asana che ci mettono in contatto con le potenzialità e i limiti del corpo.Quando incontriamo un limite, lo esploriamo, senza forzare, senza scappare, senza giudicare.
La pratica dura 50 minuti, in media, ed è seguita da un momento di condivisione.
A partire dal mese di ottobre 2014 avrà inizio un nuovo ciclo di incontri a Roma, con il Dott. Stefano Serafinelli.
Per info info@duetc.it
Esercizi di mindfulness: mindful yoga
Possiamo considerare il mindful yoga come una meditazione in movimento, una modalità di tornare in contatto con il corpo e le sensazioni che sorgono momento dopo momento.
Gli esercizi di mindfulness che si effettuano durante il mindful yoga costituiscono, a tutti gli effetti, un incontro con se stessi secondo modalità pre verbali e fisiche.
Un percorso ottimale di mindfulness yoga deve esplorare almeno 3 aree fondamentali:
Postura (Esplorare i propri limiti e andare oltre)
Respirazione (Sviluppare le proprie potenzialità)
Sequenze (trovare l’equilibrio nelle posizioni)