GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

giornata-infanzia_

Ogni anno, in tutto il mondo, il 20 novembre viene dedicato alla celebrazione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La data non è casuale ma ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel mondo i paesi che hanno ratificato la Convenzione sono oltre 190; in Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991.

I principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono 4:

1)     Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.

2)     Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.

3)     Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati dicono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.

4)     Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.