cocomero

“Il grande cocomero”

Si ispira al lavoro di Marco Lombardo Radice  neuropsichiatra, noto per la sua attività di sperimentatore in pratiche terapeutiche innovative.  Arturo giovane psichiatra alle prese con questioni personali legate ad una relazione in crisi si misura con il caso di Valentina, una ragazzina con forti difficolta di relazione con i genitori. In un rapporto tra loro contrastato, fatto di alti e bassi , il terapeuta riuscirà a trovare la strada per accompagnare sulla strada della guarigione. Girato a Roma nel 1993 rappresenta una finestra sui disagi e le difficoltà adolescenziali, prima dell’era digitale.

 

 

si-puo-fare

“Si può fare”

Storia tra disagio psichico, creatività e riciclo. Con una sapienta vena di umorismo, Claudio Bisio nella parte di Lello, riesce a mostrare le potenzialità di un gruppo di pazienti con vari disturbi comportamentali. Il loro estro creativo nel lavoro però non sempre è gradito. Regista e attori bravi nel trattare un tema delicato e poco battuto.

 

elling_2002

“Elling”

Un bel film norvegese del 2001, è una storia di amicizia, solidarietà e amore. Racconta in modo scorrevole e ironico, non banale, l’incontro di due persone in cura in un centro di  recupero, il loro percorso verso il ritorno alla normalità. Quella quotidianità per molti di noi cosi scontata, ricca di piccole azioni  e incontri che in questo film diventano spunti di riflessione, esercizio di consapevolezza, buona visione!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.