Programma e calendario del corso per istruttori di mindfulness online

Calendario della formazione

 

I weekend formativo – sabato 29 e domenica 30 gennaio

II weekend formativo – sabato19 e domenica 20 febbraio

III weekend formativo – sabato 19 e domenica 20 marzo – possibilità di frequentare in presenza

IV weekend formativo – sabato 9 e domenica 10 aprile

V weekend formativo – sabato 21 e domenica 22 maggio

VI weekend formativo – sabato 18 e domenica 19 giugno – possibilità di frequentare in presenza

VII weekend formativo – sabato 2 e domenica 3 luglio

 

MODULI TEORICI

 

MODULO I –  Introduzione alla Mindfulness

Mindfulness: che cosa è… e che cosa non è! Definizione di Mindfulness e nozioni base

Storia e origini della Mindfulness

Mindfulness e tecniche di rilassamento: le differenze sostanziali

 

Modulo II – Coscienza e Attenzione

Mindfulness, attenzione, stati di coscienza

Le due componenti della coscienza: vigilanza e consapevolezza

Il ruolo dell’attenzione

Allenare l’attenzione sostenuta e flessibile

Correlati neurobiologici ed evidenze sperimentali

 

MODULO III – Gli atteggiamenti mindful

Significato dell’atteggiamento del non giudizio

I pilastri della mindfulness

Le “sorelle della mindfulness” L’accettazione e il cambiamento

Sviluppare la mente empatica: gentilezza amorevole, compassione e apprezzamento

 

MODULO IV – Le origini della meditazione

Le origini della Mindfulness: le tradizioni contemplative orientali

Mindfulness e meditazione di pace (samatha)

Mindfulness e meditazione di visione profonda (vipassana)

Minfulness  e meditazione di benevolenza, compassione, apprezzamento ed equanimintà (brahma-vihara)

Mindfulness e tradizioni meditative Meditazione, spiritualità, religione

 

MODULO V – Il protocollo MBSR

Che cosa è un protocollo di mindfulness

Presentazione dei due protocolli più sperimentati e diffusi: MBSR e MBCT

Mindfulness e stress: la proposta di Kabat Zinn e il protocollo MBSR

Dalla reattività alla risposta

Mindfulness Based Stress Reduction, ridurre lo stress in 8 settimane attraverso la

mindfulness

Il contributo europeo: Siegel, Teasdale e Williams e la scuola del Regno Unito

 

MODULO VI – il protocollo MBCT e differenze con il protocollo MBSR

Il protocollo MBCT

Mindfulness Based Cognitive Therapy, lavorare insieme per la prevenzione delle ricadute

Depressive

8 settimane per lavorare sui pensieri negativi

Le validazioni mediche, psicologiche, neuroscientifiche del metodo

 

MODULO VII – Mindfulness e interpersonalità

Il ruolo del gruppo nella pratica di mindfulness

Che tipo di gruppo è quello dei Protocolli

Come mettere insieme un gruppo per un Protocollo

Eventuali problematicità del gruppo

Momenti critici nella conduzione del gruppo: drop-out, contestazioni, gestire le aspettative, il

partecipante che viola le regole (dare consigli, giudicare, disturbare)

Estensioni delle applicazioni del protocollo MBSR: la questione dei gruppi online

Dal lavoro di gruppo in vivo al lavoro di gruppo online: come mantenere inalterato lo spirito

e la struttura del protocollo

Come si organizza e come si conduce un protocollo MBSR online: vantaggi e svantaggi

 

MODULO VIII – Inquiry

Spazi di condivisione nel gruppo: l’inquiry

Cosa è e a cosa è utile

Come condurre l’inquiry

L’inquiry nei protocolli MBSR e MBCT

 

MODULO IX – Protocollo MB-EAT

Il pasto consapevole nel protocollo MBSR

L’alimentazione consapevole e il protocollo MB – EAT per i disturbi alimentari

MB – EAT: il blocco emozionale e la fuga dalla consapevolezza nei disturbi alimentari

L’importanza della presenza mentale nei disturbi dell’alimentazione

I benefici della pratica di meditazione di consapevolezza all’interno di alcuni trattamenti di

cura per i disturbi dell’alimentazione

Le difficoltà che si incontrano nel coinvolgere le persone con un disturbo dell’alimentazione

in un approccio mentale diverso circa l’alimentazione

Gli studi scientifici di Teach, Baer, Kristeller, Quilliam-Wolever, & Sheets

 

MODULO X – Rassegna di studi e pratiche per l’infanzia e la genitorialità

MINDFUL PARENTING

a cura della Dott.ssa Nicoletta Cinotti

La mindfulness a scuola: meditazioni per i bambini della scuola primaria

Meditazioni guidate per bambini dai 4 ai 14 anni

Mindfulness per la gestione delle emozioni complesse

Aiutare i bambini impulsivi e i bambini ansiosi

La mindfulness per l’ADHD

Mindfulness e Disturbi dell’apprendimento

 

MODULO XI – mindfulness e compassione

Cosa è la compassione e in che modo si lega alla mindfulness

La Compassione interpersonale – la motivazione a rimanere aperti e sensibili alle parti di noi che soffrono

Esercitare l’intenzione di imparare ad essere disponibili al bene autentico che arriva dagli altri

La concettualizzazione della compassione introdotta da Gilbert

I 4 essenziali elementi della compassione secondo Gilbert: la Saggezza, la Forza, l’elemento del calore, la qualità del non giudizio

Training esperienziali specifici e Training sulla “Compassione Interpersonale”

 

FORMAZIONE ALLA CONDUZIONE

 

MODULO I

MENTE CALMA CUORE APERTO: LE QUALITÀ DELL’INSEGNANTE DI

MINDFULNESS

a cura della Dott.ssa Carolina Traverso

MODULO II

Considerazioni e aspetti della conduzione

Rapporti dell’istruttore col gruppo, rapporti tra partecipanti al gruppo: a cosa fare attenzione?

 

MODULO III

La pratica dell’Inquiry

Come condurre la condivisione all’interno del processo di gruppo dell’MBSR

I punti da osservare e rispettare

 

MODULO IV

MINDFULNESS YOGA: PORTARE CONSAPEVOLEZZA AL CORPO IN

MOVIMENTO

 

MODULO V

Ostacoli e aiutanti

Pratica di yoga nel protocollo MBSR

Esercizi in coppia

L’Aikido della comunicazione

Pratica dell’Aikido come forma di comunicazione interpersonale

L’ascolto attivo

 

MODULI VI e VII – FORMAZIONE ESPERIENZIALE

Le Pratiche di consapevolezza: formali e informali

Pratica Seduta

Pratica Camminata

Pratica sdraiata

Pratica di mindfulness intensiva

Pratiche sulla compassione

Il silenzio

Mindful eating in gruppo

Oggetti della pratica di Mindfulness

Il respiro, il corpo, il movimento

Cosa osservare, come osservare

 

MODULI VII e VIII – Le sessioni del protocollo MBSR

Esercitazioni alla conduzione del protocollo MBSR e differenze rispetto al protocollo MBCT

 

MODULI IX e X – ASSEGNARE E RILEGGERE GLI HOMEWORK

La pratica informale e la compilazione dei diari come pratica quotidiana

La pratica di consapevolezza informale: uno strumento complementare

Ascoltare i report sul Mindful eating a casa

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.