Corso per istruttori di Mindfulness a Napoli

Siamo lieti di presentarvi la X edizione del corso istruttori: per la prima volta, dopo Roma e Milano, il corso avrà luogo a Napoli.

Il corso è stato progettato per rispondere all’esigenza di diffondere, promuovere e trasmettere la pratica della mindfulness attraverso un training formativo di alta qualità. La direzione scientifica del corso è curata dai Direttori della FEDERPSI – Ente accreditato per la formazione ECM (id n. 1959 del 24/01/2012) con il patrocinio della SCINT – Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (aut. Miur 2008), Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro.

Attraverso una formazione teorica ed esperienziale ci proponiamo di far acquisire un “saper fare” (imparare a condurre gruppi, protocolli e interventi individuali basati sulla mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere”. Accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come lavoro a distanza, da svolgere nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro. La formazione alla mindfulness è un’esperienza coinvolgente e progressiva; tanto più si approfondisce la pratica personale, quanto più si possono intimamente cogliere gli elementi fondamentali che consentono presenza mentale, acquisendo una buona padronanza del metodo.

In questa edizione oltre ai temi sviluppati nei corsi istruttori precedenti, che si sono svolti a Roma e Milano, abbiamo scelto di introdurre un modulo sul caregiving consapevole e di approfondire il tema dell’intelligenza emotiva, visto il grande interesse che questi temi stanno suscitando a livello internazionale.

Destinatari

Il corso è aperto a tutti coloro i quali manifestino un sincero e comprovato interesse per la meditazione. Richiediamo, inoltre, come livello di esperienza personale, la partecipazione a un protocollo MBSR o MBCT svolto, o da svolgere durante il corso. I protocolli si possono frequentare in modalità interattiva presso il Secondo Centro e l’Istituto di Mindfulness a Roma oppure dal vivo presso l’Associazione Mi.Cro psychology, con gli istruttori Bianca Crocamo e Antonio Minopoli, formatisi presso l’Istituto di Mindfulness Interpersonale

Per chi fosse interessato ai crediti ECM segnaliamo che psicologi, psicoterapeuti, medici e infermieri possono richiederli. I 50 crediti previsti sono riconosciuti dal provider FEDERPSI id. 1959.

Periodo

Il corso avrà inizio nel mese di giugno 2020 e si concluderà nel mese di dicembre 2020 con una pausa nel mese di agosto.

Ciascun modulo, di 20 ore, si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30.

Sede

Il corso si terrà a Napoli presso la sede del Centro l’arte della felicità sita in Salita Betlemme, 31 80132 Napoli (zona Chiaia).

Struttura didattica

Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio. Sarà sempre possibile partecipare al corso anche a distanza sia in parte che per l’intera durata, mantenendo inalterato il riconoscimento finale: la modalità di partecipazione è una scelta libera per ogni partecipante.

Esame finale e rilascio di attestato

È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione di alcune pratiche di Mindfulness e di compilare un questionario, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.

Costi

Il costo sarà inferiore a quello delle passate edizioni, che è stato di euro 1540 + IVA, abbassandosi (dato il momento di difficoltà nazionale) a euro 1200 + IVA. Tale importo è suddivisibile in 6 rate da corrispondere ogni mese per la durata del corso.

Info

Mail – psico.2tc@gmail.com Cell.– 393.8006229

PROGRAMMA

MODULI TEORICI

MODULO I –  Introduzione alla Mindfulness

Mindfulness: che cosa è… e che cosa non è! Definizione di Mindfulness

Storia e origini della Mindfulness

Mindfulness e tecniche di rilassamento: le differenze sostanziali

Modulo II – Coscienza e Attenzione

Mindfulness, attenzione, stati di coscienza

Le due componenti della coscienza: vigilanza e consapevolezza

Il ruolo dell’attenzione

Allenare l’attenzione sostenuta e flessibile

Correlati neurobiologici ed evidenze sperimentali

MODULO III – Gli atteggiamenti mindful

Significato dell’atteggiamento del non giudizio

I pilastri della mindfulness

Le “sorelle della mindfulness” L’accettazione e il cambiamento

  Sviluppare la mente empatica: gentilezza amorevole, compassione e apprezzamento

MODULO IV – Le origini della Meditazione

Le origini della Mindfulness: le tradizioni contemplative orientali

Mindfulness e meditazione di pace (samatha)

Mindfulness e meditazione di visione profonda (vipassana)

Minfulness  e meditazione di benevolenza, compassione, apprezzamento ed equanimintà (brahma-vihara)

Mindfulness e tradizioni meditative Meditazione, spiritualità, religione

MODULO V – Il protocollo MBSR

Che cosa è un protocollo di mindfulness

Presentazione dei due protocolli più sperimentati e diffusi: MBSR e MBCT

Mindfulness e stress: la proposta di Kabat Zinn e il protocollo MBSR

Dalla reattività alla risposta

Mindfulness Based Stress Reduction, ridurre lo stress in 8 settimane attraverso la

mindfulness

Il contributo europeo: Siegel, Teasdale e Williams e la scuola del Regno Unito

MODULO VI – differenze tra il protocollo MBCT e il protocollo MBSR

Il protocollo MBCT

Mindfulness Based Cognitive Therapy, lavorare insieme per la prevenzione delle ricadute

Depressive

8 settimane per lavorare sui pensieri negativi

Le validazioni mediche, psicologiche, neuroscientifiche del metodo

MODULO VII – Mindfulness e interpersonalità

Il ruolo del gruppo nella pratica di mindfulness

Che tipo di gruppo è quello dei Protocolli

Come mettere insieme un gruppo per un Protocollo

Eventuali problematicità del gruppo

Momenti critici nella conduzione del gruppo: drop-out, contestazioni, gestire le aspettative, il

partecipante che viola le regole (dare consigli, giudicare, disturbare)

Estensioni delle applicazioni del protocollo MBSR: la questione dei gruppi online

Dal lavoro di gruppo in vivo al lavoro di gruppo online: come mantenere inalterato lo spirito

e la struttura del protocollo

Come si organizza e come si conduce un protocollo MBSR online: vantaggi e svantaggi

MODULO VIII – Inquiry

Spazi di condivisione nel gruppo: l’inquiry

Cosa è e a cosa è utile

Come condurre l’inquiry

L’inquiry nei protocolli MBSR e MBCT

MODULO IX

Rassegna di studi e pratiche per l’infanzia e per la genitorialità

La mindfulness a scuola: meditazioni per i bambini della scuola primaria

Mindfulness per la gestione delle emozioni complesse

Aiutare i bambini impulsivi e i bambini ansiosi: la mindfulness per l’ADHD

Mindfulness e Disturbi dell’apprendimento

MODULO X

Rassegna di studi e pratiche per l’infanzia e per la genitorialità

La genitorialità consapevole

Le attitudini da coltivare

I protocolli preventivi e clinici

FORMAZIONE ALLA CONDUZIONE

 MODULO I

le qualità dell’insegnante di mindfulness

 MODULO II

Considerazioni e aspetti della conduzione

Rapporti dell’istruttore col gruppo, rapporti tra partecipanti al gruppo: a cosa fare

attenzione?

  MODULO III

La pratica dell’Inquiry

Come condurre la condivisione all’interno del processo di gruppo dell’MBSR

I punti da osservare e rispettare

MODULI IV e V

FORMAZIONE ESPERIENZIALE

Le Pratiche di consapevolezza: formali e informali

Pratica Seduta

Pratica Camminata

Pratica sdraiata

Pratica di mindfulness intensiva

Il silenzio

Mindful eating in gruppo

Oggetti della pratica di Mindfulness

Il respiro, il corpo, il movimento

Cosa osservare, come osservare

 MODULO VI

 Mindfulness yoga: portare consapevolezza al corpo in movimento

 MODULI VII e VIII

Ostacoli e aiutanti

Pratica di yoga nel protocollo MBSR

Esercizi in coppia

L’Aikido della comunicazione

Pratica dell’Aikido come forma di comunicazione interpersonale

L’ascolto attivo

  MODULI IX e X

ASSEGNARE E RILEGGERE GLI HOMEWORK

La pratica informale e la compilazione dei diari come pratica quotidiana

La pratica di consapevolezza informale: uno strumento complementare

Ascoltare i report sul Mindful eating a casa

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.