Corso Annuale di Formazione alla Mindfulness

Corso per istruttori di protocolli Mindfulness

inizio IV edizione marzo 2018

mindf.

Presentazione

Il corso annuale per istruttori di protocolli Mindfulness origina dall’esigenza di accogliere all’interno dei percorsi formativi proposti dalla FederPsi una disciplina che sta aprendo nuovi paradigmi e spazi per la cura del benessere psicocorporeo e per la comprensione dell’esperienza umana nella sua globalità.

La diffusione di pratiche e protocolli sperimentalmente validati ha apportato, infatti, nuovi significati al concetto di consapevolezza, nuove prassi per la cura di sè, nuove visioni della mente e dell’intersoggettività. Attraverso una formazione eminentemente esperienziale ci proponiamo di far acquisire un adeguato “saper fare” (che si sostanzia nella capacità di condurre gruppi e interventi individuali basati sulla Mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere: accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come Homework da svolgere nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro.

La formazione alla Mindfulness è un’esperienza naturalmente graduale e progressiva, che richiede passione e costanza; tanto più si pratica e approfondisce, infatti, quanto più si possono intimamente cogliere gli elementi fondamentali della presenza mentale acquisendo una buona padronanza del metodo.
Il corso è  stato elaborato secondo le linee guida dell’UK Network for Mindfulness.

Destinatari
Il corso è rivolto alle professioni di psicologo, psicoterapeuta, medico, infermiere, a laureati e laureandi, praticanti e non di mindfulness.
È accreditato ecm dal Provider FEDERPSI id. 1959 per le professioni di Psicologo (disciplina psicoterapia) e medico (tutte le discipline) e rilascia 50 crediti.
Ciascun modulo, di 20 ore, si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica.

Sede
Il corso si terrà presso la sede del Secondo centro di Terapia Cognitivo Interpersonale sito in Roma – Via Nomentana 257 (zona Villa Torlonia).

Struttura didattica
Il corso si articola in una serie di moduli teorici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio e video unitamente a moduli pratico-esperienziali. Ciascun modulo sarà organizzato con un alternanza tra parte teorica e parte esperienziale. Il corso prevede un solo modulo ad accesso riservato alle sole discipline di psicoterapeuti e medici psichiatri e psicoterapeuti in cui sarà trattato il protocollo MBCT e le terapie Mindfulness oriented.

Docenti
Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro, Prof.ssa Paola De Bartolo, Dott.ssa Roberta Necci, Dott. Emiliano Lambiase, Dott. Stefano Serafinelli

Esame finale e rilascio di attestato
È previsto un esame di fine corso. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness

N.B. Per ottenere il titolo di Istruttore è fondamentale aver partecipato a un corso MBSR completo, presso il Secondo Centro o altri istruttori e Enti accreditati

Per info e costi  info@duetc.it       Tel. – 06.99922102      Cel.–  331.6818827

CONTENUTI TEORICI DEL CORSO

MODULO I
Mindfulness: che cosa è… e che cosa non è!
Definizione di Mindfulness
Storia e origini della Mindfulness
Mindfulness e tradizioni meditative: Meditazione, spiritualità, religione
Il training autogeno: una meditazione laica?
Mindfulness, attenzione, stati di coscienza
Le due componenti della coscienza: Vigilanza e Consapevolezza
Il ruolo dell’attenzione
Mindfulness, allenare un’attenzione sostenuta e flessibile
Significato dell’atteggiamento del non giudizio
Le “sorelle della mindfulness” L’accettazione e il cambiamento I “pilastri della mindfulness”
Sviluppare la qualità della compassionevolezza
Gentilezza amorevole

MODULO II

Il ruolo del gruppo nella pratica di mindfulness
Mindfulness e interpersonalità
Che tipo di gruppo è quello dei Protocolli MBSR?
Come mettere insieme un gruppo per un Protocollo MBSR
Eventuali problematicità del gruppo
Momenti critici nella conduzione del gruppo
Estensioni delle applicazioni del protocollo MBSR: la questione dei gruppi online
Dal lavoro di gruppo in vivo al lavoro di gruppo online: come mantenere inalterato lo spirito e la struttura del protocollo
Come si organizza e come si conduce un protocollo MBSR online: vantaggi e svantaggi
Mindfulness e stress: la proposta di Kabat Zinn
Dalla reattività alla risposta

MODULO III 

Che cosa è un protocollo di mindfulness
Presentazione dei due protocolli più sperimentati ed efficaci: MBSR e MBCT
Il protocollo MBSR secondo Jon Kabat Zinn
Mindfulness Based Stress Reduction, ridurre lo stress in 8 settimane attraverso la mindfulness
Il contributo europeo di Siegel, Teasdale e Williams
Il protocollo MBCT
Mindfulness Based Cognitive Therapy, lavorare insieme per la prevenzione delle ricadute depressive
Le validazioni mediche, psicologiche, neuroscientifiche del metodo
Spazi di condivisione nel gruppo: l’inquiry Come condurre l’inquiry, cos’è e a cosa è utile L’inquiry nei due protocolli MBSR e MBCT

MODULO IV

Neurobiologia della mindfulness
Mindfulness e cervello, la disattivazione del modo di funzionamento “di default” e l’attivazione di un network specifico
Mindfulness e attenzione
Mindfulness e empatia Neurobiologia della compassione
La Mindfulness per prevenire l’invecchiamento cerebrale
Mindfulness per la salute mentale
Il modello bio psico sociale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Dal concetto di prevenzione alla psicologia positiva Auto stima o Auto accettazione?
MBRE, un programma per le dipendenze
Mindfulness e dipendenze comportamentaloi: Gioco d’azzardo patologico La Mindfulness nel contesto della comunità

MODULO V

Il pasto consapevole nel protocollo MBSR
L’alimentazione consapevole e il protocollo MB – EAT per i disturbi alimentari
MB – EAT: il blocco emozionale e la fuga dalla consapevolezza nei disturbi alimentari L’importanza della presenza mentale nei disturbi dell’alimentazione
I benefici della pratica di meditazione di consapevolezza all’interno di alcuni trattamenti di cura per i disturbi dell’alimentazione
Le difficoltà che si incontrano nel coinvolgere le persone con un disturbo dell’alimentazione in un approccio mentale diverso circa l’alimentazione
Gli studi scientifici di Teach, Baer, Kristeller, Quilliam-Wolever, & Sheets
Mindfulness per il DOC, Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il metodo dei quattro gradini di Scwartz
ACT Acceptance and Committment Therapy
Interventi Mindfulness based e Mindfulness Oriented 

MODULO VI 

Il campo della relazionalità
Sistemi di relazioni
La relazione d’attaccamento
Comunicare consapevolmente
Le “mindfulness skills” nella relazione consapevole
Mindfulness e coppia Genitorialità consapevole
Mindfulness sul luogo di lavoro

MODULO VII

Rassegna di studi e pratiche per l’infanzia
La mindfulness a scuola: meditazioni per i bambini della scuola primaria Meditazioni guidate per bambini dai 4 ai 14 anni
Mindfulness per la gestione delle emozioni complesse da gestire Aiutare i bambini impulsivi e i bambini ansiosi
La mindfulness per l’ADHD
Mindfulness e Disturbi dell’apprendimento

MODULO VIII 

La meditazione di Mindfulness per la cura della malattia fisica e delle somatizzazioni
Mindfulness per la psoriasi e per l’acufene

FORMAZIONE PRATICA ALLA CONDUZIONE

Concetti introduttivi

Processi di gruppo dell’MBSR
Considerazioni e aspetti della conduzione
Rapporti dell’istruttore col gruppo, rapporti tra partecipanti al gruppo: a cosa prestare attenzione?
Rapporti tra l’istruttore e il gruppo online: cosa notare e a cosa prestare attenzione
La pratica dell’Inquiry: esempi pratici
Come condurre la condivisione all’interno del processo di gruppo dell’MBSR
I punti da osservare e rispettare

ESPERIENZE DI CONSAPEVOLEZZA

Pratica di consapevolezza Seduta
Pratica di consapevolezza Camminata
Pratica di consapevolezza Sdraiata
Pratica di mindfulness intensiva
Il silenzio
Mindful eating in gruppo
Oggetti della pratica di Mindfulness
Il respiro, il corpo, il movimento, i suoni, i pensieri
Cosa osservare, come osservare
Ostacoli e aiutanti
Mindfulness Yoga e pratica di consapevolezza in movimento
Pratica di yoga nel protocollo MBSR
Esercizi di coppia
L’Aikido della comunicazione
Pratica dell’Aikido come forma di comunicazione interpersonale
L’ascolto attivo
Assegnare e rileggere gli homework
La pratica informale e la compilazione dei diari come pratica quotidiana La pratica di consapevolezza informale: uno strumento complementare Le letture
Mindful eating a casa
Esperienza di conduzione delle meditazioni dei singoli partecipanti compreso l’inquiry

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.