Corso per istruttori di Mindfulness a Roma: aperte le iscrizioni

Siamo ormai alla XI edizione del corso per istruttori di protocolli mindfulness. A ottobre 2020 partirà a Roma e si terrà sia in presenza che a distanza, mantenendo la modalità del numero chiuso (max 20 partecipanti).

Il corso è stato pensato, progettato e realizzato per rispondere all’esigenza di diffondere, promuovere e trasmettere la pratica della mindfulness attraverso un training formativo di alta qualità.

La direzione scientifica del corso è curata dai Direttori della FEDERPSI – Ente accreditato per la formazione ECM (id n. 1959 del 24/01/2012) con il patrocinio della SCINT – Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (aut. Miur 2008), Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro.

Attraverso una formazione teorica ed esperienziale ci proponiamo di far acquisire un “saper fare” (imparare a condurre gruppi, protocolli e interventi individuali basati sulla mindfulness), solidamente fondato su un “saper essere”. Accanto ai moduli teorici è prevista la coltivazione intensiva della pratica personale, sia in aula che come lavoro a distanza, da svolgere nel tempo che intercorre tra un incontro e l’altro.

Oltre ai temi sviluppati nei corsi istruttori precedenti, abbiamo scelto di introdurre un modulo sul caregiving consapevole e di approfondire il tema dell’intelligenza emotiva, visto il grande interesse che questi temi stanno suscitando a livello internazionale.

Destinatari

Il corso è aperto a tutti coloro i quali manifestino un sincero e comprovato interesse per la meditazione. Richiediamo, inoltre, come livello di esperienza personale, la partecipazione a un protocollo MBSR o MBCT svolto, o da svolgere durante il corso. I protocolli si possono frequentare in modalità interattiva presso il Secondo Centro e l’Istituto di Mindfulness a Roma, a distanza oppure presso qualunque sede riconosciuta vi sia comoda.

Crediti ECM

Per chi fosse interessato ai crediti ECM segnaliamo che psicologi, psicoterapeuti, medici e infermieri possono richiederli. I 50 crediti previsti sono riconosciuti dal provider FEDERPSI id. 1959.

Periodo

Il corso avrà inizio nel mese di ottobre 2020 e si concluderà nel mese di aprile 2021.

Ciascun modulo, di 20 ore, si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30.

Sede

Il corso si terrà a Roma, in via di Santa Costanza 62 al 5 piano dell’istituto San Leone Magno – per chi intende partecipare in presenza – oppure sulla piattaforma zoom – per chi intende partecipare a distanza

Struttura didattica

Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio. Sarà sempre possibile partecipare al corso anche a distanza sia in parte che per l’intera durata, mantenendo inalterato il riconoscimento finale: la modalità di partecipazione è una scelta libera per ogni partecipante.

Esame finale e rilascio di attestato

È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione di alcune pratiche di Mindfulness e di rispondere ad alcune domande, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.

Costi

Il costo sarà inferiore a quello delle passate edizioni, che è stato di euro 1540 + IVA, abbassandosi (dato il momento di difficoltà nazionale) a euro 1260 + IVA. Tale importo è suddivisibile in 7 rate da corrispondere ogni mese per la durata del corso.

Info

Mail – psico.2tc@gmail.com Cell.– 393.8006229

Calendario:

sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020
sabato 28 e domenica 29 novembre 2020
sabato 12 e domenica 13 dicembre 2020
sabato 30 e domenica 31 gennaio 2021
sabato 27 e domenica28 febbraio 2021
sabato 27 e domenica 28 marzo 2021
sabato17 e domenica 18 aprile 2021

Corpo Docenti

Direzione scientifica

Prof. Tonino Cantelmi medico-chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta. Direttore scientifico e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. E’ Presidente di FEDERPSI. Direttore Scientifico della Comunità Terapeutica SISIFO per le dipendenze comportamentali. Dirigente Psichiatra presso IFO. Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana e Professore a contratto di Psichiatria presso la
“Sapienza. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri.

Direzione della didattica e conduzione al training

Prof.ssa Maria Beatrice Toro Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore didattico e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07- 2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di
Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma

Dott.ssa Bianca Crocamo Docente di Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia presso l’Università Guglielmo Marconi, Psicologa, Consulente Familiare, Istruttore certificato di protocolli basati sulla Mindfulness e Istruttore di Mindful Parenting con formazione Internazionale, fondatrice e direttrice del Centro Psicologico Mi.Cro di Napoli, Membro del gruppo di lavoro “Osservatorio sui comportamenti a rischio nell’ambiente familiare, scolastico e lavorativo” CUG CNR/Fondazione Turano, per l’applicazione delle neuroscienze nella vita quotidiana.

Dott. Antonio Petracca psicologo, psicoterapeuta, è docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale Scint. È esperto di Compassion Focused Therapy e conduce regolarmente protocolli basati sulla compassione di sé.

Dott.ssa Claudia Romani Psicologa, Psicoterapeuta, responsabile Didattico SCINT Scuola di Secializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut Miur 2008), Istruttrice di protocolli MBSR. Coordinatrice dei corsi di Mindfulness dell’Istituto di Mindfulness Interpersonale. Autrice di articoli e ricerche sulla mindfulness

Dott. Stefano Ventura Ph D, Psicologo, Istruttore di protocolli MBSR, Presidente del Centro di meditazione vipassana CMR. Autore di articoli e ricerche sulla mindfulnes

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.