Perchè meditare? Ce lo spiegano 11 esperti italiani della mindfulness

Martedì 7 settembre 2021 dalle ore 18,30 alle ore 20,00 i docenti esperti del corso per istruttori di mindfulness dell’Istituto di mindfulness interpersonale si confronteranno in streaming sul tema della meditazione, esponendo il loro parere sul potere della pratica, sul suo impatto attuale sul mondo e, soprattutto, sul contributo che essa ha concretamente offerto alle loro vite.

Interverranno: Stefano Bettera, Nicoletta Cinotti, Guido Gabrielli, Marco Mariotti, Roberta Necci, Ennio Preziosi, Massimo Paradiso, Claudia Romani, Maria Beatrice Toro, Carolina Traverso, Stefano Ventura

Questo incontro nasce dalla consapevolezza di una rete invisibile di connessioni che ci collega: molti di noi scrivono sui medesimi periodici (Yoga Journal in testa), si incontrano ai convegni, scrivono e organizzano eventi insieme ed alcuni sono amici stretti. Tutti ci alterniamo nelle docenze, dove ciascuno insegna su un tema chiave.

Il gruppo è un fattore fondamentale per il successo di un percorso di mindfulness. Conta per il 7 % (è un numero alto, anche se non sembra!).

7% non è un semplice numero, ma un’esperienza viva ed è sorprendente e affascinante considerare il fatto che la meditazione di mindfulness non è una pratica solitaria, ma interpersonale. Ed è anche un’avventura intellettuale collettiva.

Perchè dunque non dare voce a questa comunità virtuale di docenti, sentendo dal vivo delle loro voci cosa sia la meditazione?

Siamo certi che “il tutto è più della somma delle parti” e che ci sia sempre un valore imponderabile nel condividere un momento insieme.

Non sarà una conferenza tradizionale, ma un dialogo a più voci.

La meditazione ha la facoltà di creare una rete di persone interconnesse e gli esperti che parteciperanno a questa serata di confronto rappresentano un gruppo che oggi ha piacere e desiderio di condividere il bene profondo che nasce dalla meditazione di mindfulness

Parteciperanno al confronto

Stefano Davide Bettera –  Autore e Giornalista, ha pubblicato “L’abbraccio del mondo” (Mondadori 2021), “Il Buddha era una persona concreta” (Rizzoli) (2019), ed altri interessanti volumi. È contributor di IoDonna e di Yoga Journal. Il Corriere della Sera lo ha inserito nella collana di libri sulla mindfulness come uno tra i venti autori internazionali più significativi. Per maggiori informazioni: http://www.stefanobettera.com

Nicoletta Cinotti – Psicologa, Psicoterapeuta. È stata Didatta della Siab, scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Formata come mindfulness teacher con il Center for Mindfulness, in Interpersonal Mindfulness con la Metta Foundation, per il protocollo MBCT con Zindel Segal e per il Mindful Parenting con Susan Bögels di cui è la responsabile italiana per la formazione. Gestisce un blog http://www.nicolettacinotti.net/blog e ha recentemente pubblicato “Scrivere la mente” ottimo ausilio per gli istruttori mindfulness

Guido Gabrielli – Editore, consulente per i media. La sua carriera si è sviluppata negli anni ricoprendo diversi ruoli nel settore editoriale come Direttore Marketing ed Editore. Gestisce e pubblica riviste, si occupa della gestione dei contenuti per riviste aziendali, altri editori e testate che ha lanciato da solo.

Marco Mariotti – istruttore di mindfulness, insegnante di Reiki, conduce corso MBSR e MBCT presso l’istituto di Mindfulness e antri Enti Accreditati. E’ curatore del libro Manuale per istruttori di Mindfulness. Guida per la conduzione di protocolli per la riduzione dello stress

Roberta Necci –  Psicologa e istruttrice senior di mindfulness. Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia SCINT. È socio fondatore dell’Istituto di psicopatologia onlus a Roma. Ha pubblicato numerosi articoli sulla mindfulness e sulla psicologia su importanti riviste scientifiche 

Massimo Paradiso – si è laureato all’università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sul Buddhismo delle origini intitolata Attaccamento, impermanenza e angoscia di morte. Ha scritto il saggio divulgativo Felice come un bambino, lo Zen e l’arte dell’educazione per Castelvecchi-Ultra, ed è coautore con Stefano Bettera e Stefano Ventura del saggio su politica, economia ed etica Karma Polis, da Bauman a Buddha e ritorno per Franco Angeli. È vice presidente dell’associazione “CMR – Centro Meditazione Roma”, istruttore di protocolli mindfulness, pratica il Dharma da 25 anni.

Ennio Preziosi – Dott. Ennio Preziosi, PhD, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente ed istruttore di Mindfulness presso l’Istituto Ludosya di Salerno. Già research assistant presso il Child and Family Research Laboratory dei National Institutes of Health e Dottore di Ricerca presso il Policlinico Gemelli, svolge attività libero professionale in Salerno ed è funzionario presso il Centro Servizi Sociali e Sociosanitari della Regione Campania. Sulla Mindfulness ha pubblicato: “Corso di Meditazione di Mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare” (2014, 2a ed. 2016) e “Star Bene Insieme agli Altri con la Mindfulness. Per sviluppare relazioni e vincere timidezza, insicurezza e ansia sociale” (2018), entrambi editi da Franco Angeli (www.psicologiasalerno.it)

Claudia Romani – Psicologa, Psicoterapeuta, Docente SCINT Scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut Miur 2008), Istruttrice di  protocolli MBSR. Conduce periodicamente percorsi MBSR e svolgela sua attività clinica a Roma presso il Secondo Centro di terapia Cognitivo-Interpersonale

Maria Beatrice Toro – Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma

Carolina Traverso – Psicologa, Psicoterapeuta, insegnante di mindfulness formatasi presso il Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School. E’ autrice per Sperling & Kupfer di “Mente Calma Cuore Aperto” e sta preparando il suo secondo libro, sull’esperienza dell’essere single, per Hoepli. Scrive una rubrica per Yoga Journal. E’ fondatrice, a Milano, di Semplicemente Spazio.

Stefano Ventura – Ph D, Psicologo, dottore di ricerca in psicologia sociale, Istruttore di protocolli MBSR, Presidente del Centro di meditazione vipassana CMR. Conduce periodicamente percorsi MBSR e svolge la sua attività clinica a Roma

 

Il seminario sarà gratuito, in diretta sulla pagina facebook del secondo centro di terapia cognitivo interpersonale collegandosi a questo link https://facebook.com/events/s/perche-meditare-ce-lo-spiegano/538273994288914/

 e sul canale youtube “Psicologia Live” al link

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.