Corso per Istruttori di Mindfulness e Self Compassion

L’Istituto di Mindfulness Interpersonale presenta la XVIII edizione del Corso per Istruttori di Mindfulness, che da quest’anno si arricchisce di un focus specifico sulle pratiche di Self Compassion

Il corso si terrà online sulla piattaforma zoom con la possibilità di partecipare a quattro giornate intensive per chi desideri esercitarsi anche in presenza (presso la sede milanese dell’Istituto)

Il corso è stato pensato, progettato e realizzato per rispondere all’esigenza di diffondere, promuovere e trasmettere la pratica della mindfulness attraverso un training formativo di alta qualità. Tutte le lezioni sono frequentabili on line o in differita tramite le registrazioni messe a disposizione dei corsisti per tutto l’anno 2022.

La direzione scientifica e didattica del corso è curata dai Direttori della FEDERPSI – Ente accreditato per la formazione ECM (id n. 1959 del 24/01/2012) – Prof. Tonino Cantelmi e Prof.ssa Maria Beatrice Toro con il patrocinio della SCINT – Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (aut. Miur 2008).

Destinatari

Il corso è aperto a tutti coloro che manifestino un sincero e comprovato interesse per la meditazione, a prescindere dalla professione, e che abbiano avuto un approccio alle meditazioni con un protocollo MBSR svolto o da svolgere durante l’anno di corso. I protocolli si possono frequentare in modalità interattiva presso il Secondo Centro e l’Istituto di Mindfulness Interpersonale oppure presso qualunque sede riconosciuta.

Crediti ECM

Le professioni di Psicologo, psicoterapeuta e medico possono richiedere crediti ECM. I 50 crediti previsti sono erogati dal provider FEDERPSI id. 1959.

Periodo

Il corso avrà inizio nel mese di Gennaio 2022 e si concluderà nel mese di Luglio 2022.

Ciascun modulo si svolgerà con cadenza mensile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 18,30.

Sede

Il corso si terrà online sulla piattaforma zoom con possibilità di quattro giornate intensive in presenza a Milano

presso il centro yoga Lotus Pocus, a pochi passi dalla metro e stazione Garibaldi e Isola e ben servita anche dai mezzi di trasporto di superficie (Via Pepe, 36 – Milano)

Questi due weekend in presenza – nello specifico il III weekend formativo – sabato 19 e domenica 20 marzo e il VI weekend formativo – sabato 18 e domenica 19 giugno – saranno una meravigliosa opportunità per chi avrà la possibilità di esserci ma si potrà anche scegliere di non partecipare in presenza e rimanere connessi online.

Struttura didattica

Il corso si articola in una serie di moduli teorico-pratici supportati dall’utilizzo di dispense e presentazioni di materiali audio.

Esame finale e rilascio di attestato

È previsto un esame di fine corso. L’esame si articola su due livelli. Verrà richiesto ai partecipanti di esercitarsi nella conduzione delle sessioni del protocollo MBSR e di rispondere ad alcune domande, utile principalmente al partecipante per comprendere il proprio livello di apprendimento. Al termine del corso sarà rilasciato il diploma attestante la qualifica di “Istruttore di protocolli Mindfulness”. Al termine del corso, il nominativo e i riferimenti di ogni istruttore saranno inseriti sul sito www.mindfulnessinterpersonale.it alla voce “Istruttori di mindfulness”.

Costi

Il costo è di euro 1680,00 + IVA. Tale importo è suddivisibile in 7 rate da euro 240,00 + IVA da corrispondere ogni mese per la durata del corso.

Info

Mail – psico.2tc@gmail.com Cell.– 393.8006229

Calendario:

I weekend formativo – sabato 29 e domenica 30 gennaio

II weekend formativo – sabato19 e domenica 20 febbraio

III weekend formativo sabato 19 e domenica 20 marzo – possibilità di frequentare in presenza

IV weekend formativo – sabato 9 e domenica 10 aprile

V weekend formativo – sabato 21 e domenica 22 maggio

VI weekend formativosabato 18 e domenica 19 giugno – possibilità di frequentare in presenza

VII weekend formativo – sabato 2 e domenica 3 luglio

Libri consigliati

Vivere momento per momento. Nuova ediz., di Jon Kabat-Zinn, Editore: Corbaccio

Manuale per istruttori di mindfulness. Guida per la conduzione di protocolli per la riduzione dello stress, di M.B. Toro, C. Romani, S. Ventura, Editore Morellini e Yoga Journal

I sette pilastri della mindfulness. La via per liberarsi da rabbia, stress e sofferenza interiore, di Maria Beatrice Toro, Editore Vallardi

Corpo Docenti

Direzione scientifica

Prof. Tonino Cantelmi medico-chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta. Direttore scientifico e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. E’ Presidente di FEDERPSI. Direttore Scientifico della Comunità Terapeutica SISIFO per le dipendenze comportamentali. Dirigente Psichiatra presso IFO. Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana e Professore a contratto di Psichiatria presso la
“Sapienza. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri.

Direzione della didattica e conduzione al training

Prof.ssa Maria Beatrice Toro Psicologa, Psicoterapeuta, Istruttrice di mindfulness formata presso il British Mindfulness Institute. Direttore e didatta della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium. Docente al modulo Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione per la Scuola di Specializzazione per e professioni legali, LUISS Guido Carli – Roma

Trainer e Docenti esperti

Questo corso gode l’opportunità di avere alcuni tra i docenti più illustri nel campo della meditazione di mindfulness

Dott.ssa Nicoletta Cinotti Psicologa, Psicoterapeuta. È stata Didatta della Siab, scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Formata come mindfulness teacher con il Center for Mindfulness, in Interpersonal Mindfulness con la Metta Foundation, per il protocollo MBCT con Zindel Segal e per il Mindful Parenting con Susan Bögels di cui è la responsabile italiana per la formazione. Gestisce un blog http://www.nicolettacinotti.net/blog e ha recentemente pubblicato “Scrivere la mente” ottimo ausilio per gli istruttori mindfulness

Dott.ssa Carolina Traverso Psicologa, Psicoterapeuta, insegnante di mindfulness formatasi presso il Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School. E’ autrice per Sperling & Kupfer di “Mente Calma Cuore Aperto” e sta preparando il suo secondo libro, sull’esperienza dell’essere single, per Hoepli. Scrive una rubrica per Yoga Journal. E’ fondatrice, a Milano, di Semplicemente Spazio.

Dott.ssa Roberta Necci Psicologa e istruttrice senior di mindfulness. Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia SCINT. È socio fondatore dell’Istituto di psicopatologia onlus a Roma. Ha pubblicato numerosi articoli sulla mindfulness e sulla psicologia su importanti riviste scientifiche

Dott.ssa Claudia Romani Psicologa, Psicoterapeuta, Docente SCINT Scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut Miur 2008), Istruttrice di protocolli MBSR. Conduce periodicamente percorsi MBSR e svolgela sua attività clinica a Roma presso il Secondo Centro di terapia Cognitivo-Interpersonale

Dott. Stefano Ventura Ph D, Psicologo, dottore di ricerca in psicologia sociale, Istruttore di protocolli MBSR, Presidente del Centro di meditazione vipassana CMR. Conduce periodicamente percorsi MBSR e svolge la sua attività clinica a Roma

Dott. Antonio Petracca psicologo, psicoterapeuta, è docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale Scint. È esperto di Compassion Focused Therapy e conduce regolarmente protocolli basati sulla compassione di sé.

Dott. Ennio Preziosi psicologo, psicoterapeuta, istruttore di mindfulness, si occupa di depressione, ansia, sessualità, dipendenze e sviluppo. Ha cominciato la sua attività di ricerca presso il National Institutes of Health dove ha contribuito allo sviluppo delle versioni italiane di metodi psicodiagnostici adottati presso il Child and Family Research Laboratory. Dottore di Ricerca presso il Policlinico Gemelli e lavora come libero professionista. Svolge la sua attività professionale anche presso il Centro Servizi Sociali della Regione Campania.
Con la FrancoAngeli ha pubblicato Corso di Meditazione di Mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare (2a edizione 2016) e “Star bene con la mindfulness. Per sviluppare relazioni e vincere la timidezza, insicurezza e ansia sociale” (2018).
Cura il sito web http://www.psicologiasalerno.it e la pagina facebook @corsodimeditazione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.