I dati delle ultime ricerche mostrano che larga parte della popolazione sta in qualche misura soffrendo della pandemia, anche chi non ha avuto il Covid-19
Tutti coloro che mostrano sofferenza a causa della pandemia, circa il 60% della popolazione europea, manifestano sintomi da stress, che la comunità scientifica definisce “Pandemic fatigue” ovvero logoramento psichico da pandemia, e cambiamenti in diversi livelli: personale, lavorativo ed economico, familiare, relazionale.
A tal proposito, la Dott.ssa Maria Beatrice Toro, psicologa, psicoterapeuta e autrice di: “Oltre la pandemia – Come superare (bene) ansia, rabbia e stress”, ritiene che è importante prevenire il rischio di uscire dalla pandemia troppo logorati, considerando anche che con la seconda ondata abbiamo capito che le limitazioni al nostro modo di vivere e le conseguenze economiche sono una realtà destinata ad andare avanti a lungo.
Infatti, a differenza della prima ondata non si canta più dai balconi e non si disegnano arcobaleni, siamo sicuramente tutti più ansiosi ed irritabili, è aumentata la demotivazione, l’apatia, la paura, le reazioni irrazionali, le manifestazioni negazioniste, i comportamenti aggressivi e il ritiro relazionale.