La mindfulness, così come ideata e descritta da Jon Kabat Zinn, fu inizialmente progettata per la riduzione dello stress, MBSR, Mindfulness based stress reduction. Oggi viene praticata all’interno di corsi e percorsi di promozione del benessere, oltre che, come parte del processo di cura, all’interno delle terapia cognitiva di terza generazione.
La mindfulness si realizza attraverso un modo particolare di prestare attenzione, orientandoci al presente, con modalità non giudicante.
Nel presente c’è un potenziale inaspettato di vitalità, nascosto dal nostro scrutare solo verso alcune direzioni. Nelle regioni nascoste si trovano energie inespresse e risorse praticamente infinite, che possiamo portare alla luce attraverso un metodo che non ci richiede poi molto, se non di fidarci e di andare a cercare con un po’ di sana curiosità e spirito aperto.
Possiamo pensare alla mindfulness come a un’applicazione costante e disciplinata del detto greco “conosci te stesso”, occupandoti, soprattutto, di vivere il presente.