L’aiuto della mindfulness ai tempi del Coronavirus
Questo periodo di stop forzato e distanziamento sociale è, per tutti noi, un potente fattore di stress. La mindfulness ci invita a “stare con ciò che c’è” senza spaventarci, spazientirci, irritarci e disperarci più del necessario.
Maria Beatrice Toro consiglia di rimanere a contatto con la realtà, aiutati da 7 cose che la mindfulness può fare per noi:
1 Calmare la mente
Concentriamoci sulla nostra respirazione, se possibile per quindici minuti (va bene anche tre volte per 5 minuti), l’amigdala smetterà di tenerci in allarme, i livelli di cortisolo e l’adrenalina diminuiranno rendendoci più calmi e centrati.
2 Pacificare il cuore
Inspirando immaginiamo di portare dentro il nostro cuore ciò che ci serve di più: coraggio, forza, stabilità o ciò che sentite utile ora. Ad ogni espirazione, lasciamo uscire le emozioni negative ripetendo a noi stessi: “Non trattenere, lasciar andare…”
3 Farci “riprendere i sensi”
Esplora l’ambiente usando i 5 sensi, quando mangi fai mindfulness eating gustando e sentendo l’effetto che il cibo produce sul tuo corpo.
4 Vivificare il corpo
Anche se non hai mai praticato un posizione yoga in vita tua, puoi provare la posizione gatto-mucca: inspirare inarcando la schiena ed espirare facendo la gobba come un gatto. Fallo accettando con amorevolezza le sensazioni del corpo, lasciando andare aspettative e giudizi.
5 Camminare consapevolmente
Fai un giro in casa tua a piedi scalzi e apprezza le sensazioni della pianta del piede… lascia che ti regalino benessere e presenza mentale.
6 Sfruttare il magico potere del riordino
Mettere ordine può essere rilassante se lo fai con piena attenzione e gratitudine, sentirai una sensazione di adempimento, efficacia e di soddisfazione.
7 Fare comunità
Non praticare da solo se puoi, scambia con gli amici di meditazione i tuoi vissuti e le tue scoperte.