In tempi di Covid-19 non poteva mancare un manuale self-help, opera della Dott.ssa Maria Beatrice Toro
Maria Beatrice Toro è psicologa e psicoterapeuta, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SCINT, insegna Psicologia di Comunità ed è docente presso la SSPL della LUISS Guido Carli.
È inoltre Istruttrice di Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness (MBCT), autrice di oltre cento pubblicazioni, tra cui oltre quindici libri di psicologia pubblicati con gli editori Salani, San Paolo, Franco Angeli, Whitestar e oltre ottanta articoli scientifici su riviste
“Oltre la pandemia – Come superare (bene) ansia, rabbia e stress”, Morellini Editore, è un manuale che vuole rispondere alla crescente richiesta di aiuto da parte di tutti quei soggetti, adulti, ragazzi e bambini, che hanno necessità di gestire quel caleidoscopio di emozioni che la pandemia, e tutto ciò ad essa collegato, ha fatto emergere.
Il 2020 sarà probabilmente ricordato, in futuro, come l’anno in cui l’umanità ha vissuto un’emergenza globale: sanitaria, sociale e anche psicologica. Precisamente con la pandemia abbiamo vissuto la paura, emozione di fronte alla quale siamo tutti uguali: vulnerabili, sofferenti e, soprattutto, umani. Abbiamo anche vissuto la frustrazione e la rabbia, il sentimento di perdita e la confusione mentale.
C’è quindi in atto una sorta di rivoluzione che ha polverizzato le nostre abitudini e cambiato radicalmente il modo in cui si vive il lavoro, le relazioni, l’intimità: tutto questo ha avuto un impatto significativo sul benessere psicologico.
Oggi come non mai è necessario diventare flessibili senza perdere l’equilibrio.
I dati di ricerca dicono che la maggioranza di noi presenta una serie di sintomi da stres che, nella comunità scientifica, sono stati denominati Pandemic Fatigue: logoramento psichico da pandemia.
Nel libro della Dott.ssa Toro viene spiegato che cosa è la Pandemic Fatigue, come riconoscerla, come affrontarla efficacemente e come prevenirne l’insorgere con consapevolezza, saggezza e gentilezza verso noi stessi.
Il libro è suddiviso in tre capitoli che affrontano i principali temi per comprendere l’influenza della pandemia sul nostro quotidiano e come possiamo evitare di esserne sopraffatti:
- Un cambiamento a più livelli, personale, lavorativo, relazionale;
- Le conseguenze psicologiche della pandemia;
- Non solo logoramento, con le problematiche psicologiche più frequenti.
Di seguito l’intervista della Dott.ssa Maria Beatrice Toro a Tv2000 con la presentazione del suo libro.