Pandemic Fatigue: consigli utili per superare questo momento

La prof.ssa Maria Beatrice Toro interviene a TV2000, ospite di Lucia Ascione alla trasmissione Bel Tempo si Spera, per parlare della pandemic fatigue e offrire dei consigli utili per superare questo momento.

Questo termine racchiude i sintomi tipici dell’affaticamento che molte persone stanno sperimentando a causa delle misure restrittive attuate per contenere la pandemia.

In questo periodo l’incertezza governa le nostre vite, vige la precarietà, i tempi di vita sono cambiati e sono scanditi diversamente: il lavoro, le relazioni familiari, quelle sociali. Non è possibile fare progetti o previsioni a breve e a lungo termine. Tutta la vita è stata sconvolta e questo può essere dirompente per la salute psicologica, la mente umana ama la coerenza e, in questo complesso periodo, fatica a trovarla.

Ma è possibile riuscire a gestire La pandemic fatigue? Contenere, al meglio che si può, il logoramento psicologico generato dalla situazione che si sta vivendo e lenire i sintomi da stress che in questo periodo sono molto diffusi?

La prof.ssa Toro ne parla approfonditamente nell’ultimo libro “Oltre la pandemia. Come superare (bene) ansia, rabbia e stress” Morellini Editore.

https://www.morellinieditore.it/cerca.php?s=oltre+la+pandemia

Si cerca di offrire, durante la trasmissione, dei consigli utili per affrontare questo momento critico.

Pandemic Fatigue: consigli utili per superare questo momento

1 – Creare nuove abitudini

La nostra mente ha bisogno di binari su cui scorrere e funziona male senza riferimenti: le vecchie abitudini sono scomparse a causa del coronavirus, ma possiamo inventare nuovi riti e nuove routine

2 – Concentrarsi su ciò che si ha

Non è utile rammaricarsi continuamente di ciò che abbiamo dovuto mettere da parte, meglio poggiare lo sguardo su ciò che possiamo ancora fare

3 – Vivere con responsabilità

Con ciò si intende che molti accorgimenti, dal lavare le mani al ventilare le stanze, possono darci un senso di adempimento: nuove condizioni sono sorte e impegnarsi perché la pandemia finisca presto è un segno di responsabilità

4 – Avere cura degli affetti

Anche se non ci possiamo baciare, non ci possiamo toccare, è importante prendersi cura della propria dimensione affettiva e non far mancare le occasioni di dimostrare e chiedere amore

5 – Essere solidali

La solidarietà non è fondamentalmente fatica, non è sacrificio e non è qualcosa che facciamo solo per far stare bene gli altri: è una fonte di gioia e può dare senso e direzione alle nostre giornate!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.