Mindfulness immaginativa

La Mindfulness immaginativa si ispira ai principi della tradizione Theravāda, che è la corrente più antica del buddhismo.   si ritiene, infatti, che essa esprima gli insegnamenti originari del Buddha. Approda poi in Occidente, nell’incontro con la psicologia analitica di Jung, poi rielaborata dallo psicoanalista e filosofo statunitense James Hillman.

Il corpo come simbolo

Nella mindfulness con le visualizzazioni mente e corpo si fondano. Il corpo diventa un simbolo, pronto ad incarnare le qualità Risultati immagini per mindfulness immaginativadell’oggetto della meditazione. Secondo questo approccio, ognuno di noi può operare una comprensione trasformativa dell’esperienza. Le particolari tecniche inserite nella mindfulness immaginativa possono arricchire la nostra vita. Modificando certi schemi mentali e, conseguentemente, certe abitudini dannose, il cervello acquisisce creatività, flessibilità e dinamismo. Durante la pratica viene chiesto ai partecipanti di visualizzare un oggetto. Ed in una seconda fase, essi vengono invitati ad assumerne le qualità.

La visualizzazione rende più facile la pratica ed orienta in modo più efficace la nostra attenzione.

Alcune pratiche di mindfulness immaginativa

Esistono diverse pratiche di mindfulness immaginativa. Jon Kabat Zinn, ideatore del programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (MBSR), inserisce nel protocollo alcune meditazioni con visualizzazione. Come ad esempio quella della montagna, che rimanda ad un senso di sacralità ma anche di armonia maestà. Questa immagine ci conduce in maniera vivida nel “non agire”. Diventiamo imperturbabile, radicati, maestosi e presenti. Mentre tutto intorno cambia, noi rimaniamo radicati nel momento presente, fieri e fiduciosi.

Altre meditazioni con visualizzazione rimandano all’immagine del lago o dell’albero, ad elementi naturali che conosciamo bene e da cui possiamo “prendere in prestito” qualità di presenza e consapevolezza.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.