Mindful Yoga: unione tra mente e corpo

Il termine Yoga deriva dalla radice sanscrita “Yuj”, che significa “giogo, unione”. Il termine si ritrova nel Rig-Veda, uno dei quattro libri di Conoscenza Divina indiani, secondo alcune fonti, risalente ad un periodo tra il 4000 a.C. E il 2000 a. C. In questo antico  testo il termine è inteso per descrivere l’uomo che deve “aggiogare se stesso come un cavallo pronto ad obbedire”.

Dalle origini ad oggi

Da qui origina il significato, posteriore, di Yoga come insieme di tecniche fisiche e meditative. Lo  scopo è quello di unirsi con la realtà ultima, tesa ad “aggiogare”, “governare” i sensi e i vissuti da parte della coscienza. Il significato dello Yoga come atto di unione può essere esteso e trasferito all’unione tra corpo, mente (manas) e sensi (indryas). Questa antichissima disciplina si è preservata fino ai nostri giorni adattandosi a ogni corrente filosofica del pensiero indiano. Si è diffusa prima in Asia e poi in Occidente, dimostrando la forza dell’ideale antico di uomo che lo Yoga propone: quello di vivere in un eterno presente, al di fuori del tempo.

 

L’unione tra mente e corpo

E’ a partire dal concetto di unione tra corpo e mente, di connessione dell’individuo con la totalità dell’esistenza che la Mindfulness abbraccia lo Yoga. E fa dello Yoga consapevole una delle sue pratiche. Lo yoga infatti può essere considerato una disciplina che utilizza il corpo e la mente. Lo fa mediante la messa in pratica di posizioni statiche e dinamiche, dette Asana, associate ad un’attenzione al proprio respiro mirando ad avere maggiore equilibrio, energia e flessibilità psicofisici.

Risultati immagini per mindful yoga

Mindfulness e yoga

Affiancando alle posizioni dello Yoga l’atteggiamento di presenza e di attenzione consapevole che caratterizzano le esperienze di Mindfulness possiamo praticare il Mindful Yoga o Yoga consapevole. Attraverso questa pratica possiamo riconnettere gentilmente la mente e il corpo. Poichè essi  si trovano spesso ad essere scissi nella nostra quotidianità, bloccati  nel meccanismo proprio della modalità del fare governata dal pilota automatico. Applicare la Mindfulness allo Yoga ci consente di riconnettere la mente al corpo. Abbiamo così la possibilità di vivere effettivamente il momento che stiamo vivendo con tutto quello che c’è.

Dove dirigere l’attenzione

L’attenzione va portata al movimento, al corpo in movimento, al respiro che lo accompagna, alla percezione anche dei limiti del nostro corpo, che andranno osservati e accolti senza giudizio. Durante gli esercizi si potranno esplorare tensione, dolore, fastidio, che non andranno sfidati. Non è necessario badare alla performance, superare i propri limiti fisici o tenere una posizione nella quale si fa fatica a stare. L’attenzione è mantenuta intenzionalmente sul corpo. Non c’è bisogno di lottare per ottenere qualcosa: si può permettere a se stessi di “stare” ed essere come si è, momento per momento, con un’attitudine non giudicante. C’è solamente quella posizione del mio corpo, il mio respiro e la percezione di tutto quello che lo abita in quel momento.

Durante la pratica

Mentre pratichiamo dobbiamo accogliere l’invito a vivere il corpo coltivando la piena presenza nel lavoro sul movimento e vivere il corpo come un campo dove coltivare la consapevolezza, seminare, annaffiare e veder crescere le nostre capacità di attenzione, di ascolto, e di accettazione. Durante l’esecuzione delle posizioni  l’attenzione potrebbe sganciarsi dal corpo e dalle sue sensazioni, deviando altrove: queste deviazioni saranno riconosciute, accolte e accettate per poter poi nuovamente riportare, gentilmente, l’attenzione alla posizione, al respiro, al corpo.

Stare con il corpo nel qui ed ora

Risultati immagini per mindful yogaLo scopo del Mindful-yoga è stare con l’esperienza del nostro corpo qui e ora, permettendo alle sensazioni di entrare e uscire dalla nostra consapevolezza, nella maniera migliore che possiamo in quel momento. Impareremo ad osservare come il corpo si muove, come risponde, quali sono le sue difficoltà e il movimento potrà aiutarci a rilasciare tensioni fisiche  ed emotive che andranno sempre osservate con una consapevolezza sinceramente interessata. Essere consapevoli del corpo durante la pratica potrà servire ad aiutarci ad essere consapevoli del corpo in ogni momento della giornata, aiutandoci a tornare al presente, a disconnettere la modalità del fare in virtù della modalità dell’essere.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.