Dott.Antonio Petracca
Psicologo Psicoterapeuta
Conduttori di Gruppi Self-Compassion
Il Training sulla Compassione di Sè consiste in un vero e proprio addestramento che è parte del protocollo terapeutico e insegna ai pazienti ad esercitare, rispetto ai propri temi di vergonga e autocritica severa, le seguenti competenze:

- L’ Attenzione Compassionevole che consiste nell’agevolare il paziente a focalizzare le situazioni, le persone e gli oggetti che ci sono stati e che possono esserci d’aiuto. Come ad esempio sostenere la persona nel rivivere ricordi piacevoli, ricordare le volte in cui siamo stati gentili con gli altri o che qualcuno è stato gentile con noi, pensare alle proprie qualità positive.
- Il Ragionamento Consapevole che riguarda il modo in cui ragioniamo su noi stessi, sul mondo e sugli altri. In questo senso si lavoro in modo specifico sulla non colpevolizzazione di sé e sulla normalizzazione di alcuni modi di essere e di pensare.
- Il Comportamento Compassionevole che consiste nell’ aiutare il paziente ad acquisire la Forza e la stabilità emotiva necessaria per affrontare le situazioni che teme; una Forza non tanto fisica dunque ma d’animo.
- L’Immaginazione Compassionevole che consiste nell’aiutare il paziente a generare sentimenti compassionevoli per se stesso. In particolare si può esplorare con l’immaginazione il proprio ideale di compassione (una persona saggia frutto della propria fantasia o realmente esistita, ma anche un animale, un albero o un paesaggio) e si invita a esplorarne le espressioni, il tono di voce, l’aspetto tali da rievocare aspetti di compassione.
- Le Sensazioni e le Emozioni Compassionevoli che circoscrivono un po’ il fine ultimo del Training sulla Compassione di Sé, ovvero la possibilità di aiutare il paziente a sentire quello che prova nel corpo quando sperimenta la compassione per sé e per gli altri e sostenere il paziente a sviluppare quei colori emotivi che rimandino un senso di sana accettazione, pace e tranquillità.
la compassione
per avviare un cambiamento
straordinario nella propria storia di vita
In questo senso è facile pensare che la relazione terapeutica e il ruolo del terapeuta risultino essere determinanti per favorire tale processo di cambiamento; di fatto, a fronte di pazienti che ordinariamente raccontano storie costellate da continue attribuzioni negative su se stessi, favorire un contesto emotivo dove possano sperimentare ed internalizzare il terapeuta come compassionevole nei propri confronti, può rappresentare una scoperta inedita e l’avvio di un cambiamento stra-ordinario nella propria storia di vita.
Per sviluppare il sè compassionevole, il Dott. Antonio Petracca, il giorno venerdì 22 marzo alle ore 19,00 presso il Secondo Centro sito in Via Nomentana 257, presenterà i contenuti della Seconda Edizione del Training sulla Compassione di Sé.
Attraverso il training, facendo ricorso, almeno in parte, al nostro senso innato di compassione verso gli altri, sarà possibile, gradualmente, imparare a rivolgerLa a noi e per noi.
Per info e prenotazioni:
segreteria@duetc.it
tel: 3316818827 – 0699922102
costo dell’evento di presentazione euro 15,00