L’impatto dello stress sulla qualità della vita

Dott. Antonio Petracca

Psicologo psicoterapeuta

Conduttore di gruppi Self-Compassion

Nel corso della vita avvengono, spesso, fatti e circostanze più o meno inaspettate che possono determinare forti stress per il nostro organismo, mettendo a dura prova il nostro equilibrio psicologico.

Lo stress è una risposta psicofisica che ciascun differente organismo mette in atto per far fronte a compiti che sono valutati dall’individuo come eccessivi.

Questo significa che un evento, seppur possa risultare stressante per qualcuno, potrebbe non esserlo per altri e che uno stesso evento in fasi di vita diverse può risultare più o meno stressante.

È tuttavia utile individuare alcuni fattori che risultano tipicamente stressanti per la maggior parte delle persone. Di fatto molti dei grandi eventi della vita possono risultare stressanti: sia eventi piacevoli come il matrimonio, la nascita di un figlio o un nuovo lavoro. Sia quelli spiacevoli come la morte di una persona cara, una separazione, malattie organiche, eventi straordinari quali i cataclismi o terremoti.

Se l’organismo fallisce nel reagire adeguatamente ad un evento stressante si può verificare l’insorgenza di un quadro patologico, di un disturbo da stress, che consiste nella comparsa di sintomi specifici che compromettono in modo significativo la salute, l’efficienza e il funzionamento sociale della persona fino a sviluppare manifestazioni patologiche riconosciute, direttamente collegate allo stress, come il Disturbo Acuto da Stress e il Disturbo da Stress Post-Traumatico.

Alcune persone possono continuare a soffrire per un evento fortemente stressante o traumatico anche a distanza di moltissimo tempo dall’evento stesso.

Riferiscono di provare le stesse sensazioni angosciose e di non riuscire per questo motivo a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale.  

In questi casi, quindi, il passato è presente e tra la reazioni successive ad un evento di questa portata, molto spesso dai racconti, possiamo riscontrare la presenza di una forte attribuzione negativa interna.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.