Per saperne di più sul I Convegno Internazionale di Mindfulness nella relazione di cura – Mindfulness Care(s)
Ritrovare, attraverso la Mindfulness, la consapevolezza di sé nel momento presente costituisce una risorsa dal valore pregevole. Vivere consapevolmente nel “qui ed ora” consente di ascoltar-si, prima di rivolgere l’ascolto verso l’altro; permette di coltivare il proprio “esserci” che rende possibile l’“esserci per” l’altro, in un incontro autentico e privo di giudizio.
Ciò vale in particolar modo quando l’interlocutore appare bisognoso di presenza e di cura, ad ogni grado, da parte di caregiver professionali e, frequentemente, familiari.
Le relazioni proposte durante il convegno internazionale “Mindfulness Care(s)” rappresenteranno una preziosa occasione di riflessione.

Nonostante la relazione di cura comporti un notevole carico emotivo non solo per la persona malata ma anche per coloro che prestano questa assistenza, tale relazione può ugualmente rappresentare per gli individui un’esperienza gratificante e significativa.
Interventi basati sui principi della Mindfulness appaiono capaci di ridurre la percezione di stress e prevenire forme di esaurimento fisico ed emotivo. Riconoscere, con un atteggiamento privo di giudizio, i propri limiti e quelli del contesto con cui il caregiver familiare o l’operatore professionale è chiamato a confrontarsi, rappresenta un prerequisito essenziale nel processo di cura.
Un percorso di consapevolezza di sé rende possibile per la persona ritornare al proprio Io, all’”esserci”, passare per il “tu” dell’essere con, per orientarsi in maniera consapevole e matura verso una forma autentica di noi: “esserci per”.
Clicca qui per leggere la presentazione del I Convegno Internazionale sul tema della Mindfulness per la relazione di cura
Clicca qui per scaricare il Programma
Come iscriversi?