Come possiamo stare meglio e riprenderci la vita che meritiamo? – La terapia della compassione –

Abbiamo una risposta al diritto di essere felici: la Terapia della Compassione

Di Antonio Petracca

Psicologo Psicoterapeuta

Conduttori di Gruppi  Self-Compassion

E’ interessante introdurre una pratica clinica Mindfulness-based, ossia la Psicoterapia focalizzata sulla Compassione che si presenta come un vero e proprio intervento psicoterapeutico.  

La Terapia focalizzata sulla Compassione è un nuovo approccio psicoterapeutico nato nell’ambito delle Terapie Cognitivo Comportamentali di terza generazione.

Questo modello terapeutico, con l’utilizzo di opportune tecniche, propone una visione del processo di cambiamento che si basa sulla modulazione dei sistemi motivazionali e affettivi connessi all’Attaccamento, in particolare del sistema dell’ accudimento, la cui attivazione garantirebbe un cambiamento del paziente.

Favorendo così il processo di accettazione e di compassione di sé.

L’obiettivo della terapia è quello di costruire una relazione in cui punto centrale sia la compassione verso quei temi di vergogna ed autocritica in modo che il paziente possa interiorizzarla ed utilizzarla verso di sé.

Secondo tale modello di intervento la Compassione si può insegnare e si può apprendere.

Un ruolo centrale nella terapia è proprio il Training sulla Compassione di Sè, un vero e proprio addestramento che è parte del protocollo terapeutico, e che insegna ai pazienti ad esercitare le diverse competenze: l’Attenzione Compassionevole,
il Ragionamento Consapevole,
il Comportamento Compassionevole,
l’Immaginazione Compassionevole,
le Sensazioni e le Emozioni Compassionevoli



Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.