“Dedicare un tempo di attenzione alla nostra mente è un atto di amore” – lo sostiene la Prof.ssa Toro ai microfoni di Class TV e continua – “Bastano pochi minuti al giorno da dedicare alla meditazione di mindfulness per fare in modo che la mente si alleggerisca dal peso dei pensieri e per consentire a noi stessi di radicarci nel presente attenuando, lentamente, le preoccupazioni per il futuro e i rammarichi per il passato”.
Spiega inoltre l’esperta: “La mindfulness non è una pratica muscolare, non richiede necessariamente lunghe sessioni di concentrazione, ovvero non richiede un tempo che non avremmo“. Per questo viene utilizzata da persone, come i leader, che, seppur fortunate, sentono forte il peso delle responsabilità e possono beneficiare dell’arte del monotasking, scoprendo che non è necessario tenere sempre a mente tutto, ma si può vivere momento per momento.
Si tratta di una pratica molto delicata, che consente di entrare in contatto con ciò che accade e di conoscerlo mettendo da parte i giudizi. Il suo grande successo si deve, probabilmente, al fatto che è possibile introdurre con semplicità la mindfulness nella vita di tutti i giorni, attraverso delle pratiche brevi e fruibili, come, per esempio, quelle strutturate su base settimanale presenti nel nuovo libro della Professoressa intitolato “7 giorni di mindfulness”.
Per guardare l’intervista completa cliccate il link