La dottoressa Shefali Tsabary è un’esperta di mindfulness che ha dedicato molta parte della sua vita professionale ad aiutare tutti coloro che stanno crescendo un bambino.
I genitori, infatti, pur agendo con amore e in buona fede, possono essere ostacolati da loro timori inconsci nello sperimentare la grande sfida della vita che cresce. Conoscere le proprie risorse personali e i propri limiti rappresenta, nel suo pensiero, la via maestra che consente di interagire in maniera ottimale con i propri figli. Per essere genitori mindful occorre migliorare se stessi, per non lasciare in eredità ai bambini bisogni e aspettative insoddisfatte che vengono proiettate proprio su di loro.
Un genitore consapevole non cerca risposte all’interno del rapporto con i figli.
La compassione per se stessi e i bambini ha un ruolo fondamentale in tale processo e può essere sviluppata proprio attraverso una serie di esercizi da svolgere insieme.
La genitorialità orientata alla mindfulness incarna il desiderio di fare un’esperienza di profonda alleanza e unione nel rapporto con i figli, scoprendo la propria essenza più autentica. Ogni bambino, infatti, entra nella vita del genitore con un suo particolare modo di essere, i suoi problemi soggettivi, difficoltà e sfide caratteriali e noi dobbiamo aiutarlo ad evolvere. Questo è un compito che ci può condurre a cercare nel nostro passato le ragioni della difficoltà che possiamo incontrare riguardo a un aspetto specifico del bambino. Si capisce, allora, come si possa accettare il bambino esattamente nella stessa misura in cui si accetta se stessi.
L’Autrice ci suggerisce alcune aree in cui possiamo portare la luce della compassione, per raggiungere la capacità di accettazione incondizionata
- Accetto di essere per prima cosa un essere umano e poi un genitore
- Accetto di non conoscere sempre il modo migliore
- Accetto che non sempre so come rispondere
- Accetto il mio ego
- Accetto il mio profondo desiderio di consapevolezza
Suggeriamo a genitori e educatori la lettura del libro “Guida per diventare un genitore consapevole” Macro Edizioni e, sul medesimo tema, rimandiamo al link
Crescere con la mindfulness. Guida per bambini (e adulti) sotto pressione
in cui si può leggere un pdf gratuito sull’argomento, tratto dal libro “Crescere con la mindfulness”, Edizioni Franco Angeli.