6 esercizi di mindfulness da fare in casa

VIVERSANI&BELLI 27.03.2020

Questo periodo di “reclusione” è faticoso. Approfittiamone per dedicarci alla pratica antistress per eccellenza…se non ora quando? «Abbiamo perso in parte la nostra libertà. Tutto questo finirà, ma ora è prioritario limitare i contagi.Per fare in modo che lo stress non metta ko la mente, si possono sperimentare alcuni esercizi di mindfulness, che ha benefici psicofisici documentati» suggerisce Maria Beatrice Toro, psicologa e psicoterapeuta, durante un’intervista per Viversani&belli.

Niente negatività

Sono tante le preoccupazioni che ci assillano in questo momento ed è facile cadere in un vortice di pensieri negativi. «La meditazione e la mindfulness ci insegnano a non entrare in un circolo vizioso. Ci aiutano a essere presenti, vigili, attenti a ciò che accade, con più consapevolezza» spiega l’esperta.

Dal fare all’essere

 «Fare è il verbo che utilizziamo più spesso,ma ora siamo costretti a fermarci, a rimanere a casa» spiega Maria Beatrice ToroCogliamo l’occasione per passare dal fare all’essere, dando più attenzioni a noi stessi e alle persone vicine. Sarà l’occasione per fare il pieno di consapevolezza.

1 Inizia dal respiro

Portare l’attenzione al respiro è una delle ancore che ci permetterà di tornare al presente.

Trova uno spazio tranquillo, dove non sarai disturbato. Punta un timer su 15 o 20 minuti.  Siediti su una sedia comoda, con la schiena dritta, non appoggiarti allo schienale.  Percepisci la sensazione del corpo nello spazio che stai abitando in questo momento. Sii consapevole di tutto quello che c’è intorno a te. Osserva, senza giudizio. Se vuoi, chiudi gli occhi. Inspira e ripeti mentalmente: “ogni inspirazione è un nuovo inizio”. Espira, dicendoti: “ogni espirazione è un completo lasciare andare”. Se arrivano alla mente preoccupazioni, non scacciarle, ma torna alla respirazione consapevole che stai facendo.

2 Mangia e bevi con consapevolezza

Dedicati a preparare una piccola quantità di cibo, quella necessaria al nutrimento,fatta di alimenti salutari. Prima di iniziare, chiediti: “Quanta fame ho?,” “conosco davvero i cibi che credo mi piacciano?Osserva ciò che hai davanti agli occhi: che colore ha? Che sensazione dà alla tua vista? Poi, tocca il cibo, “ascoltalo” con il tatto; che consistenza ha? Annusa: che profumo ha? che sensazione provi? Porta all’orecchio il cibo: se lo stringi tra le mani, che rumore fa?  Adesso gustalo. Mastica lentamente: che cosa ti sta dicendo il tuo stomaco? Hai mangiato abbastanza?  In questo modo, potremmo scoprire che, in realtà, non abbiamo bisogno di tutto il cibo che abbiamo nel piatto.

3 Mindful Yoga

Il mindful yoga aiuta a unire corpo e mente, grazie alla respirazione consapevole, a lavorare sul tono dell’umore e sul funzionamento cognitivo.

Prova la posizione del gatto/mucca,da seduta, con la schiena dritta, mani,appoggiate sulle ginocchia e piedi  stessa distanza delle anche. Inspira, espandi l’addome, avvicina le scapole e guarda in alto inarcando la schiena: sei nella posizione della mucca. Respira in modo consapevole. Espira, contrai l’addome tirando l’ombelico verso la colonna, porta la testa in avanti e fai una gobba con la schiena, creando spazio tra le scapole: sei nella posizione del gatto. Ringrazia te stessa per quanto sei riuscita a fare.

4. Cammina in casa

Sperimenta la camminata consapevole, per avvertire il movimento e le sensazioni del corpo.

Fai cinque passi avanti e cinque indietro, a piedi nudi. Senti la superficie del parquet, la sensazione di freddo o caldo delle mattonelle. Chiedi se è piacevole o no, oppure se ti lascia indifferente.Se vai a fare la spesa a piedi, fallo in modalità mindfulness, porta con te la sensazione dei piedi che si posano sull’asfalto del marciapiede. Porta prima l’attenzione alla punta, poi al tallone. Ascolta il silenzio o il rumore, senza giudizi. Sii presente nel qui e ora.

5 Fai decluttering a piccole dosi

Per darci un po’ di energia, possiamo mettere in ordine e liberarci di qualcosa che non utilizziamo. Inizia da un piccolo spazio, come una mensola o il comodino. Prima di metterti all’opera, fai chiarezza sui valori che più ti ispirano: affetto, famiglia, lealtà, leadership.  Per ogni scelta di “pulizia”, scriviamo su un foglio il valore che l’ha ispirata. Deve essere un’azione semplice e realizzabile. Mentre stai riordinando , che cosa provi? Sii presente a te stessa e alle tue emozioni. Ti stai liberando anche di qualcosa che hai dentro?

6 Condividi le esperienze

Mindfulness è anche condivisione, si può fare anche in gruppo. Diamo degli appuntamenti virtuali per fare qualche esercizio di mindfulness insieme.E fondamentale confrontarsi ,chiedersi cosa si è provato durante quel momento di presenza a noi stessi: aiuterà ad avere altri punti di vista su cui meditare. Favorirà un’esperienza di ascolto attivo, ossia un dialogo più profondo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.