Meditare insieme – parte 2 – la mindfulness nella relazione con gli altri

Come declinare la mindulness nell’interazione con gli altri e soprattutto nella relazione con il proprio partner?

«La mindfulness funziona solo se l’attenzione viene direzionata in modo non giudicante, e ci insegna ad accettare la vita così come è ora, noi stessi così come siamo, e gli altri (anche le persone che non ci piacciono) così come sono, ovvero simili, tanto simili a noi. Smettendo di giudicare effettuiamo un “cambio di marcia” nel guardare a chi ci sta accanto» risponde la dottoressa Toro. images «Nella coppia, quando riusciamo a non farci condizionare dai pregiudizi,possiamo riscoprire la bellezza e il mistero insiti nel nostro partner, che a volte diamo un po’ per scontato – prosegue l’esperta –Il processo di centratura su di sé, inoltre, consente di proteggersi dal rischio delle dipendenze affettive. Seduta dopo seduta impariamo a rispettare noi stessi e a chiedere altrettanto al nostro partner». Insomma il potere gentile della mindfulness costituisce uno strumento efficace non solo per eliminare lo stress e sviluppare una mente più serena e attiva, ma anche per migliorare il rapporto con il mondo esterno e con le altre persone. «Come abbiamo scritto nel libro “Mindfulness Insieme”, decidere di praticare la mindfulness rappresenta una scelta importante, che incide, delicatamente ma significativamente, su diversi aspetti della propria vita – conclude quindi la dottoressa Toro – Si tratta di un percorso davvero coinvolgente, che può durare qualche settimana, qualche mese, o un’esistenza intera, in cui innescheremo una serie di processi psicologici sottili e significativi. Quello della consapevolezza è, infatti,un cammino che, pur procedendo a piccoli passi, produce un cambiamento che alla fine si mostra radicale, benefico e durevole». images (1) Per approfondimenti http://www.starbene.it/sessualita/coppia/migliora-la-vita-di-coppia-con-la-meditazione/ Leggi anche l’articolo precedente:
Meditare insieme

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.