In questa fase, camminando, il respiro e l’andatura si sincronizzano alternando con regolarità passi e respiri. Si possono praticare diversi tipi di respirazione durante il Breathwalk: inspirazione ed espirazione possono avere la stessa durata, possono avere una durata diversa; il respiro può essere continuo oppure segmentato in fasi.
Respiro e movimento possono abbinarsi dunque in molti modi differenti e le modalità stesse di respirazione variano per rapporto tra inspirazione ed espirazione o per tipo: il respiro può essere eseguito in quattro battute, come una musica.
I moduli respiratori costituiscono il cuore di questa pratica, vediamone, a titolo di esempio, uno tra i più efficaci. Il respiro dell’aquila può essere definito come un respiro segmentato in quattro fasi.

Si inspira dal naso in 4 tempi, con una breve ritenzione del respiro tra una micro-fase e l’altra, cercando di far si che i segmenti di respiro siano della stessa durata. L’inspirazione incomincia nella parte alta della gabbia toracica, si estende alle costole inferiori fino ad arrivare giù al ventre: è il primo segmento. Poi si esegue una pausa. Si espira,sempre dal naso, in quattro momenti: a ogni momento corrisponde un passo.
L’inspirazione successiva seguirà un percorso in senso contrario partendo dal ventre e arrivando al torace. Nel ciclo del respiro dell’aquila è possibile recitare mentalmente un mantra composto da 4 sillabe, una per ciascun segmento del respiro. Questi suoni interiori sono un aiuto per annullare il “rumore” dei nostri pensieri. Il mantra tradizionale è Sa Ta Na Ma ( se non ti senti vicino alla tradizione dello yoga meditativo e preferisci usare un mantra occidentale in quattro sillabe sentiti libero di recitare la parola Ma Ra Na Thà, o altre quattro sillabe che senti buone per te).
L’intero ciclo dura 5 minuti alla fine dei quali si fa una pausa di 3 minuti continuando a camminare e respirare in maniera libera, prima di cominciare il secondo ciclo. La sequenza va ripetuta per 3 volte per poi passare alla fase successiva: l’equilibrio. Oltre al respiro dell’aquila possiamo provare anche altri esercizi con diverse sequenze di respiro-movimento.
Respirazione quattro per quattro

In questa modalità di respiro l’inspirazione, la ritenziona, l’espirazione e la pausa a polmoni vuoti hanno la stessa durata. Nel Breathwalk l’esercizio consiste nell’inspirare per 4 passi, mantenere i polmoni vuoti per 4 passi. In base alle proprie capacità si può diminuire il numero dei passi (3-3-3-3) o aumentare (6-6-6-6).
Respirazione 1:4:2
Qui, il ritmo è più impegnativo, poichè la fase di ritenzione del respiro è quattro volte più lunga di quella di inspirazione e il doppio più lunga di quella di espirazione. Puoi iniziare con 1-4-2 e poi aumentare a 2-8-4 o 3-12-6 in base alle tue possibilità.
Ad esempio:
- inspira per 2 passi;
- mantieni il respiro per 8 passi;
- espirare lentamente per 4 passi.