Aikido della comunicazione

L’aikido appartiene al repertorio delle “arti marziali relazionali”.Risultati immagini per aikido La traduzione letterale del termine giapponese è “la via della forza armonica”, laddove l’armonia si riferisce a una sorta di intrinseca connessione tra due persone, siano esse in accordo o in conflitto.. Nella Mindfulness gli esercizi di aikido vengono ripresi e utilizzati come pratica di comunicazione. Si possono praticare in gruppo o in coppia.

Cosa fanno i partecipanti?

I due praticanti vengono invitati ad entrare in contatto visivo e fisico tra loro e a stare in relazione in base ad uno specifico compito assegnato.I partner vengono invitati a vicenda a contendersi una piccola parte di territorio, simbolicamente rappresentata dalla porzione di pavimento su cui si poggiano i piedi, e si sperimentano a turno due ruoli: quello dell’assalitore o usurpatore e quello del difensore o usurpato. Entrambi i partner dovranno attaccare o resistere, a seconda del ruolo che ricoprono nello specifico momento, rendendo così l’interazione fisicamente, ma soprattutto emotivamente, movimentata.

Dirigere l’attenzione….

Risultati immagini per mindfulness interpersonale

Durante la pratica l’attenzione è diretta alle sensazioni che emergono, ai pensieri che attraversano la mente e alle attitudini fisiche. L’invito è di mettere da parte qualunque aspetto competitivo o di performance poichè non si tratta di una “lotta” finalizzata a designare un vincitore. Si tratta di una pratica interpersonale. Un incontro a due stimolante e curioso, utile a far emergere schemi relazionali generali che vengono messi in atto sia nelle comunicazioni e relazioni superficiali sia in quelle più profonde.

Aikido e mindfulness

Risultati immagini per mindfulness interpersonale

La pratica dell’aikido affrontata alla luce della consapevolezza, può diventare un momento rivelatorio di comportamenti profondamente radicati in noi. Consente di prendere coscienza del modo in cui si reagisce a eventi e relazioni interpersonali che non sempre sono piacevoli; durante queste pratiche è possibile comprendere quanto questi schemi possono togliere, o aggiungere, energie al nostro agire nel momento in cui vengono attivati dalle circostanze.

Praticare questa arte proveniente dal giappone e riadattata per i gruppi di meditazione negli Stati uniti consente di raggiungere una serena accettazione delle proprie possibilità ma anche dei propri limiti, allena le persone a porsi in una relazione non distruttiva con l’altro e con se stessi. L’aikido non è dunque  un esercizio per imparare a prevalere sull’altro ma è una pratica utile per provare a sperimentare un amore per se stessi in cui il contrasto tra le due parti funge come strumento di conoscenza e comprensione delle sensazioni interne che nascono quando si sta in relazione.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.