Bioenergetica e mindfulness

La bioenergetica è una tecnica psicocorporea che racchiude una serie di esercizi specifici, posizioni, tecniche di respirazione e Risultati immagini per bioenergeticacontatti corporei. Mente e corpo sono concepiti come una cosa sola, in una cornice che integra la psicologia e la corporeità.

L’opera di Lowen

La bioenergetica è stata ideata da Alexander Lowen, allievo di Whilhem Reich, il massimo esponente delle terapie sul corpo. Secondo il pensiero di Reich, l’energia vitale presente in ognuno di noi scorre liberamente lungo tutto il corpo. Eppure, spesso, essa viene repressa da pressioni interne ed esterne e crea blocchi, inibizioni e angoscia. Queste dinamiche si ripercuotono a livello corporeo generando rigidità (corazza muscolare) e a livello psicologico con la mancanza di contatto emozionale.

Risultati immagini per grounding

L’opera di Lowen si caratterizza per un approfondimento del lavoro di Reich. Egli notò che le tensioni muscolari impedivano il libero scorrere dell’energia vitale. Ma anche che queste potevano essere sciolte attraverso alcune posizioni specifiche. La prova evidente di questo ammorbidimento delle tensioni era data dall’osservazione, nei muscoli, di una lieve vibrazione.

Il grounding

Uno dei concetti di base della bioenergetica è il grounding (radicamento), introdotto proprio da Lowen. Egli descrive come sia importante che l’energia scorra liberamente nei punti di contatto, ovvero in quelle zone del corpo che sono in relazione con il mondo interno. Ovvero gli organi di senso, le gambe e i piedi, le braccia e le mani.

Così come nella mindfulness, l’attenzione è focalizzata sul corpo e sul respiro che sono il nostro ancoraggio al presente, momento dopo momento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.