Mindfulness e lavoro: una questione di valore

di Marco Mariotti

Ogni lavoratore ha sperimentato, prima o poi, quanto può essere stressante confrontarsi con le sfide di una lunga giornata in cui si accumulano compiti da svolgere, richieste da soddisfare, relazioni faticose con i colleghi. Si vorrebbe tornare a casa soddisfatti del lavoro che si è svolto, pronti a staccare la spina e invece spesso si torna agitati e nervosi, con un senso di sopraffazione. Secondo uno studio condotto dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, più della metà dei 550 milioni di giornate lavorative perse ogni anno è dovuta allo stress.

Dal punto di vita sociale sarebbe meraviglioso cambiare questo stato di cose e rendere il posto di lavoro un luogo dove il potenziale di ciascuno si può realizzare contribuendo a creare valore per sè e per gli altri non solo a livello economico, ma soprattutto a livello umano. 

Oggi, specialmente a seguito della pandemia, sono in aumento le aziende che propongono la meditazione come metodo per creare un ambiente di lavoro al tempo stesso rilassato e motivante, perchè non c’è nulla di più stressante che lavorare in modo meccanicamente convulso, agognando il weekend. La meditazione aiuta a trovare un equilibrio, a ricordarsi quali sono le nostre motivazioni di base e quali sono i nostri obiettivi ogni giorno, sostenendoci nel dare senso alla giornata lavorativa. Anche se si lavora in smart working, la meditazione aiuta a farlo con una certa vitalità.

 

La meditazione può avere un effetto positivo sulla vitalità in quanto aiuta a rimanere consapevoli delle proprie più intime aspirazioni e ci fa sentire connessi con i nostri valori. La vitalità è qualcosa di essenziale per portare a termine i compiti traendo piacere del lavoro che si sta svolgendo.

La meditazione ci rende in grado di rintracciare la nostra energia fisica e mentale per agire in modo vitale. Non più oberati dal tema del giudizio, dalle aspettative negative, dai rimpianti, ma ben saldi nel qui e ora possiamo lasciar emergere la gioia di cimentarci con le sfide del lavoro.

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.