Il TEMPO: Consigli per affrontare lo stress da rientro

di Sabina Cuccaro

“Settembre è come un gigantesco lunedì in cui si entra di nuovo in contatto con gli impegni e con la routine”- afferma Beatrice in un’intervista di Sabina Cuccaro.

Ma non è necessario stressarsi!

A Roma, ad esempio, abbiamo risorse e diversi luoghi in cui far fluire liberamente le energie e questo ci aiuta a essere creativi e non identificare la stagione della produttività solo con una fatica. Per tutta l’estate ci siamo rinfrancati sui barconi, o girando per le bancarelle sul Tevere, perchè non prendersi uno spazio anche d’inverno per guardare il fiume che scorre placido?

Possiamo puntare anche sui parchi e ville capitoline per vivere ogni volta che ne sentiamo il bisogno la dimensione naturalistica che può prolungare il “mood” delle vacanze.

Il 58% delle persone,al ritorno dalle ferie,si sente stanco al pensiero di ricominciare e il 47% sottolinea quanto sia eccessivamente stressante la ripresa delle attività quotidiane. ma molta della fatica è dovuta a un appesantimento non necessario.

Wuwei: fare le cose con il minimo sforzo

Nel taoismo, al contrario che nella cultura occidentale, lo stato di minimo sforzo è detto Wuvei ed è molto valorizzato.

Wuwei viene tradotto solitamente come “arte del non-fare” o della “non-azione”. È la coltivazione di uno stato in cui le azioni personali sono allineate con il flusso circolare dei cicli elementali del mondo naturale. È una sorta di stato di flusso – o flow – entrando nel quale produciamo  con una certa facilità. Quando troviamo il nostro allineamento tra i ritmi degli elementi all’interno e all’esterno del nostro corpo le nostre azioni sono naturalmente facili e scorrono senza sforzo. Ci andiamo in qualche modo a collocare armonicamente all’interno del cosmo, e, ben connessi a tutto ciò che è, offriamo naturalmente il meglio di noi attraverso pensieri, parole e azioni che non ci logorano, ma, anzi ci ricaricano costantemente.

L’idea è quella di non aggiungere all’azione un impegno mentale non strettamente necessario e,più che cercare risultati, accettare gli esiti del processo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.