Marco Mariotti, è un istruttore di mindfulness e conduttore di corsi MBSR e MBCT presso l’Istituto di Mindfulness Interpersonale e curatore del libro “Manuale per istruttori di Mindfulness. Guida per la conduzione di protocolli per la riduzione dello stress.”
L’esperto di mindfulness è stato ospite a Radio Roma Capitale FM 93 per parlare di mindfulness
La mindfulness stata elaborata circa una quarantina di anni fa dal biologo statunitense Jon Kabat Zinn, dal quale è stata introdotta nell’ospedale in cui lavorava per il trattamento dei suoi pazienti.
Ha inoltre scritto dei libri, che sono la bibbia della disciplina, tra cui “Vivere momento per momento”, il più importante, suggerisce l’esperto di mindfulness nella sua intervista.
La mindfulness è una disciplina che porta la consapevolezza dell’essere mediante il passaggio dalla modalità del fare alla modalità dell’essere, in modo non giudicante e non intenzionale.
Vivere nella nostra società impone tutta una serie di pensieri, di progetti, e il continuo pensare al passato impedisce di vivere al presente, l’unico momento che poi fondamentalmente viviamo.
In merito ci sono stati diversi studi che addirittura hanno notato come a livello fisico i meditanti hanno un miglioramento delle funzioni cerebrali e fisiche.
Quindi la mindfulness insegna a vivere il presente, ad accettare e a lasciar andare quello che non serve permettendo di vivere meglio
I corsi base della mindfulness sono l’MBSR per la riduzione dello stress e l’MBST, protocollo sviluppato da psichiatri inglesi i quali, avendo notato l’efficacia dell’MBSR, hanno scelto di sviluppare un protocollo più mirato al supporto delle terapie cognitive, usato anche nei modelli di psicoterapia.
Entrambi sono protocolli manualizzati, si svolgono mediante 8 incontri consecutivi, ciascuno di due ore circa.
Non è richiesto assolutamente nessun requisito per partecipare, chiunque può farlo indipendentemente dall’età e dalla professione.
L’Istituto di Mindfulness Interpersonale organizza periodicamente protocolli di mindfulness condotti dai suoi esperti, sia in presenza (Via Nomentana 257, Roma) che in modalità online (piattaforma zoom)