Guidano e la mindfulness

L’Io, spiega Guidano, coincide con un livello di conoscenza tacita di sé, mentre il Me implica un livello esplicito della conoscenza di sé che si articola attraverso il linguaggio. Possiamo tramite la meditazione diventare più consapevoli ci ciò che è tacito?

“Il sentirci vivi e il continuo spiegarcelo è qualcosa che sembra intrinseco alla natura umana: nel senso che è un requisito che precede qualsiasi esperienza possibile. Le nostre esperienze nella vita si organizzano seguendo questi due livelli che operano contemporaneamente, cioè, l’esperienza immediata e la sua spiegazione, il riordinamento che diamo all’esperienza immediata”(Guidano, 2000, 41).

Quando, nell’ emergere di una visione cosciente,  ci “rendiamo conto di noi”, cominciamo a spiegare a noi stessi ciò che abbiamo vissuto, producendo delle storie, dei racconti, delle narrazioni che si discostano, proprio per poter essere narrate, da quella che è l’esperienza immediata.

In particolare, per quanto riguarda la narrazione dell’immagine di sé, siamo orientati a mantenerla stabile e dobbiamo, necessariamente, mantenere un livello di autostima accettabile, che ci permetta di accedere a una qualche forma di funzionamento personale e intersoggettivo.

Si capisce come questo possa relegare nell’ineffabile tutto ciò che in tale storia non riesce a rientrare, perché è troppo contraddittorio rispetto a ciò che è stato già acquisito; la psicoterapia cerca di accedere al “non detto”, attraverso esercizi di auto osservazione, recupero di memorie allontanate dalla coscienza, dialoghi empatici con ciò che è perturbante.

L’idea fondante della mindfulness è che si possa aumentare il livello di consapevolezza attraverso  la meditazione, e farne strumento per il benessere psicologico.

Il contatto esperienziale con “ciò che c’è” (fuori e dentro), che avviene durante la pratica meditativa, è un tentativo di mettere tra parentesi le storie che ci raccontiamo, per incontrare il vissuto nel suo fluire “fenomenologico”, momento dopo momento. Dove ci condurrà un tale tipo di conoscenza?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.