IL PERCORSO MBCT RIDUCE I LIVELLI DI STRESS E ANSIA NEGLI UNIVERSITARI

Grazie al percorso Mindfulness Based Cognitive Therapy gli studenti affrontano meglio i momenti di stress che vivono durante la carriera universitaria.

MBCT: lo studio per migliorare la condizione psichica degli studenti

Un studio condotto dall’Università di Bristol, ha indagato se il protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) potesse migliorare lo stato di benessere degli studenti e la condizione psichica con cui affrontano l’Università.

In particolare la ricerca si è concentrata sugli studenti di medicina, poichè essi erano era considerati quelli più a rischio tra tutti gli studenti delle varie facoltà.

Questi soggetti, nonostante avessero una formazione medica, presentavano una forte fragilità, per questo non ritenevano opportuno richiedere aiuto o supporto di fronte a situazioni di stress. I ricercatori hanno deciso di usare proprio l’MBCT poiché riduce i livelli d’ansia, la preoccupazione eccessiva, i modelli dei pensieri negativi e migliora sia la resilienza allo stress che il benessere emotivo e la crescita professionale. Attraverso lo sviluppo di nuove strategie di coping, l’MBCT è in grado di spezzare il ciclo di fragilità.

Il training aveva lo scopo di insegnare agli studenti

  • il funzionamento della loro mente
  • in che modo lo stress impatta sulla loro vita
  • una maggiore consapevolezza dei sintomi dello stress
  • tecniche di coping
  • pratiche di meditazione
  • l’importanza di una buona considerazione di se stessi.

MBCT: i risultati dello studio

I soggetti sottoposti a questo esperimento riportavano, oltre l’apprendimento delle tecniche di mindfulness, anche un miglioramento dell’empatia e delle loro abilità comunicative riguardanti pensieri e sentimenti.

Gli studenti hanno anche riferito una migliore capacità nel gestire lo studio e nel riconoscere il pensiero automatico di giudizi.

Per concludere, questo studio ha voluto dimostrare come la mindfulness riesce ad aiutare gli studenti in difficoltà, a trovare nuove tecniche efficienti e uno stato di maggior benessere sia in ospedale che a casa.

Aspettative future

Per quanto riguarda le aspettative future, i ricercatori hanno come obiettivo quello di trovare nuovi modi utili per agevolare e sostenere gli studenti che soffrono di stress e ansia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.