Mindfulness in vacanza
Nel periodo delle vacanze estive possiamo sfruttare quello che l’ambiente circostante, la
natura, ci offre per aiutarci nelle pratiche di Mindfulness. Se ci troviamo al mare ad esempio possiamo chiudere gli occhi e praticare la meditazione seduta ascoltando il rumore delle onde.
Il rumore delle onde
Questa permette di prestare attenzione al respiro, alle sensazioni del corpo e ai nostri pensieri che possiamo associare metaforicamente ai suoni. Attraverso tale esercizio è possibile comprendere che i suoni, così come i pensieri sorgono, arrivano al loro culmine e se ne vanno dal nostro spazio di attenzione. Attraverso la meditazione seduta diventerà più semplice non ancorarsi ai pensieri, e abbandonare le preoccupazioni per il futuro, imparando a stare momento per momento sulla nostra esperienza. Ascoltiamo solo il rumore dell’onda che arriva e che si ritrae e osserviamo come questo ci fa sentire.
La spiaggia
La spiaggia può essere un ottimo luogo anche per praticare la meditazione camminata. Potete farlo sul bagnasciuga prestando attenzione ad ogni passo che lentamente andrete a fare e coltivando la presenza a ogni movimento. Non dobbiamo arrivare da nessuna parte, stiamo solo dentro il gesto del camminare senza pensare ad una meta. La meditazione camminata può aumentare in noi il senso di radicamento e calma interiore. Inspirando fate il primo passo e cercate solo di essere lì, concentrandovi sulla pianta del piede. Quando sentirete di essere totalmente “qui ed ora” fate lentamente un altro passo.
Affondate il piede nella sabbia morbida e bagnata e osservate tutte le sensazioni che vi
provoca. Osservate se è più difficile mantenere l’equilibrio sul bagnasciuga e come questo vi fa sentire. Provate magari a scegliere uno spazio tra dove l’onda si rompe, dove la sabbia diventa più dura e compatta e dove diventa asciutta e morbida. Osservate come queste differenze nel terreno vi fanno sentire facendo attenzione alla consistenza del terreno, alla temperatura fredda dell’acqua e poi calda della sabbia.
Mindful Running o yoga
Quando non fa troppo caldo al mattino o al tramonto potremmo praticare anche la Mindful running o il Mindful yoga. Provate a praticare gli esercizi di Mindful yoga che conoscete fissando un punto nell’orizzonte infinito davanti a voi. La vista a perdita d’occhio vi aiuterà a rilassarvi e ad essere più presenti a voi stessi non essendo distratti dagli oggetti che ci sono normalmente in una stanza. Provate ad osservare come il corpo si muove, come risponde, quali sono le sue difficoltà. Il movimento potrà aiutarci a rilasciare tensioni fisiche ed emotive alle quali presteremo un’attenzione sinceramente interessata.
Body Scan
Provate a sdraiarvi sulla sabbia calda o su un telo da mare e praticate il Body Scan. In questo esercizio il praticante viene invitato a portare la sua attenzione sulle varie parti del corpo e a stare lì “sentendole”. Ascoltate una traccia audio con le cuffiette che vi guida nel praticare questo esercizio e notate se vi provoca le stesse sensazioni fisiche ed emotive di quando lo fate su un tappetino sul pavimento.
Mindful eating
Prendete un frutto o uno snack che avete portato con voi in spiaggia ed eseguite l’esercizio dell’uvetta. Osservate le caratteristiche fisiche di questo cibo, toccatelo e giratelo per esplorarne la consistenza. Poi annusatelo e mordetelo prestando attenzione al gusto. Provate a percepire l’intenzione di ingoiarlo e subito dopo le sensazioni che questo vi provoca nella bocca, sulla lingua, dall’esofago allo stomaco. Forse vi accorgerete che sarà più facile consumare un pasto in maniera consapevole quando siete in vacanza piuttosto che nella pausa pranzo al lavoro.
Pratica informale
A fine giornata quando fate la doccia provate a farla con consapevolezza.
Dirigete l’attenzione alle varie parti del corpo che state insaponando, alla sabbia che state strofinando via dai piedi e dalle gambe, alla sensazione che l’acqua dolce vi provoca sciacquando le varie parti del corpo. Cambiate la temperatura dell’acqua mettendola prima più calda e poi più fredda e osservate se e cosa vi infastidisce o vi piace. Provate a notare se alla fine della doccia vi sentite più rilassati o più energizzati.
Ponetevi con gratitudine verso la natura, verso il tempo libero delle vacanze, verso le persone che le stanno condividendo con voi, verso voi stessi. Gratitudine verso queste possibilità e queste esperienze che il presente vi sta regalando, qui ed ora.
Buona meditazione e buon Ferragosto!