Stelle sulla terra è un film del 2007, che affronta in modo poetico ma realistico il grande tema della dislessia. Condividiamo questo estratto per mettere in luce alcuni punti fondamentali che ognuno di noi dovrebbe aver presente quando si relaziona a un bambino con Bisogni Educativi Speciali – BES, o con un disturbo dell’apprendimento.
La difficoltà nel leggere e scrivere fa male solo se non la si conosce… come pensate che si senta un bambino che non riesce a leggere e scrivere? Si può sentire, letteralmente, in perenne guerra con le sue giornate, con la scuola, con il sapere, con l’autorità, diverso dai coetanei.
Portare la consapevolezza a scuola significa ripartire da una semplice verità: ciascuno è unico, diverso e va bene così. Il percorso intellettuale e umano dell’educatore può proseguire comprendendo che bisogna valorizzare l’impegno, prima del risultato. Il processo, piuttosto che il prodotto. Riconoscendo i talenti e accogliendo i limiti. La mindfulness può aiutare i bambini con DSA a diventare più riflessivi e consapevoli, ad accettarsi e a non “lasciarsi definire” dalla dislessia.
Possiamo riconoscere anche la nostra frustrazione di adulti di fronte al mondo dei disturbi dell’apprendimento, che spezzano il sogno narcisistico di avere bambini che siano “sempre al massimo”, in cui rispecchiarsi, dei quali sentirsi complici, piuttosto che educatori.