Stefano Bettera ha tracciato, in trent’anni di studio, ricerca personale e dialogo con il mondo della filosofia e della sociologia, un percorso unico di continuo avvicinamento agli insegnamenti del Buddha. Non tanto con intento esegetico, o per diffonderne un aspetto particolare, ma per convogliare in un progetto alto la forte energia personale e intellettuale che lo caratterizza come persona.
Per Stefano (che chiamo per nome con la stima e l’affetto di un’amica) ragionare, riflettere, praticare la meditazione, dialogare è diventata chiave personale e concreta per vivere. Non solo un esercizio intellettuale, dunque, ma un’esperienza viva e vitale.
A Roma, il 21 dicembre, nella prestigiosa cornice di Sapienza – Università di Roma – parlerà del suo ultimo libro “Il Buddha era una persona concreta” (Rizzoli, 2019), insieme a due interlocutori d’eccezione.
Scrive Stefano: “Questo libro parla di felicità, saggezza e gentilezza, di cura e di generosità. Ma, in fondo, racconta una storia, la storia della mia personale rivoluzione gentile”.
E noi raccogliamo il suo invito a vivere con gentilezza la libertà di cui disponiamo e, ovviamente, non potremo mancare al suo appuntamento romano!
Un evento importante , grazie prof di averlo condiviso !