Self Compassion

La compassione è l’emozione più naturale che proviamo di fronte alla sofferenza altrui: sin da piccoli i lattanti la manifestano quando assistono al pianto di un altro bambino e incominciano a piangere, “contagiati” dalla tristezza dell’altro. Capita anche a pochi giorni di vita, nelle nursery, e questo ci dice quanto sia profondo il radicamento di questa emozione così umana e universale.

Il concetto di Compassione di Sé, introdotto nel contesto scientifico dalla psicologia cognitivista, trasporta l’emozione empatica e il desiderio di consolare da un piano interpersonale (compassione verso un altro che soffre) a un contesto intrapersonale, in cui la compassione è provata verso di sé; quando ad esempio ci si trova in un momento di difficoltà e, anziché criticarci per non essere sufficientemente bravi e performanti, veniamo incontro a noi stessi con calore e comprensione dei nostri limiti.

Provare Self Compassion significa sentirsi toccati dalla propria sofferenza, con un atteggiamento di accettazione e di apertura che consente di non negare la propria sofferenza, né di esagerarla.

La terapia cognitiva basata sulla mindfulness mostra e sostiene gli effetti positivi del potere trasformativo del Se’ Compassionevole, presente in ognuno di noi.

Il set di pratiche che costituiscono il Training della terapia orientata alla compassione di Gilbert è in parte mutuato dalla tradizione meditativa di origine buddista, centrata sullo scopo di coltivare la consapevolezza e la presenza mentale (Mindfulness) e di generare stati di compassione verso se stessi e verso gli altri. Si tratta di un Training in cui si apprendono e coltivano i tre cosiddetti “Flussi della Compassione”:

  •  La Compassione degli altri verso di noi con esercizi volti a richiamare alla memoria e/o immaginare episodi in cui qualcuno (la figura compassionevole) o qualcosa (il luogo o il colore compassionevole) suscitano compassione verso di noi;
  • La Compassione che scaturisce da noi ed è diretta verso gli altri con esercizi volti a vivere e rivivere episodi in cui naturalmente abbiamo sperimentato compassione verso le altre persone.
  • La Compassione verso noi stessi (Compassione di Sé) con esercizi volti a sperimentare un desiderio di validazione e di aiuto incondizionato verso noi stessi in qualità di esseri umani che, proprio come tutti gli altri, provano un desiderio di benessere e di poter fronteggiare al meglio le difficoltà della vita.

adorable-animal-animal-park-1172000L’immaginazione è una componente fondamentale del training; nella misura in cui, come da recenti studi accreditati nell’ambito delle Neuroscienze (Pearson et al; 2015), “accende” le stesse aree cerebrali e produce gli stessi effetti psicofiologici di esperienze realmente vissute (attivazione del Sistema parasimpatico- Soothing System). In questo senso, si ricorrerà anche ad un utilizzo trasversale delle più recenti tecniche psicologiche e sarà determinante ai fini dell’esperienza il lavoro nel gruppo e per il gruppo.

Dunque attraverso l’utilizzo di pratiche meditative specifiche e mirate, potremo finalmente approfondire la comprensione, lo sviluppo e l’allenamento di questa potente risorsa psicologica.

Vi aspettiamo, a partire dal 23 novembre, per un training di quattro incontri di due ore, nei venerdì di novembre e dicembre, seguito da tre sessioni di laboratorio di mindfulness e un incontro conclusivo il giorno 11 gennaio 2019. È possibile anche la partecipazione a un singolo incontro. Per info e costi si può scrivere a info@duetc.it

Antonio Petracca,

Maria Beatrice Toro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.