Un libro in più sotto l’ombrellone

La preziosità del tempo libero

Il tempo libero che ci regalano le vacanze estive è un prezioso momento per dedicarci a noi stessi ed essere più gentili con il nostro corpo, regalarci un maggiore riposo, momenti da passare con le persone che amiamo, leggere qualche libro  e darci la possibilità di scoprire posti nuovi o di tornare nei luoghi del nostro cuore.

Il cuore saggio

E’ anche un momento nel quale possiamo nutrire la nostra mente leggendo qualche libro in più. “Il cuore saggio” di Jack Kornfield (ed.originale 2008; trad.italiana 2014) è un testo che ci invita a riscoprire le nostre capacità di entrare in contatto con noi stessi. In particolare con i segnali che ci manda il nostro cuore, e ad ascoltare la capacità di provare amore, gratitudine e goia verso quello che c’è dentro e fuori di noi.

Maestro di meditazione

Jack Kornfield è un maestro di meditazione di respiro internazionale che ha contribuito fortemente alla diffusione della pratica e della filosofia buddhista in Occidente. Dopo essersi arruolato in età giovanile nei Corpi di Pace ha ricevuto una formazione monastica ed è stato monaco buddhista in India, Birmania, Thailandia laureandosi infine in psicologia clinica.
Negli Stati Uniti ha fondato l’Insight Meditation Society in Massachussets e lo Spirit Rock Center in California ed è l’autore di un’ampia mole di pubblicazioni tra cui “Il cuore saggio”.

Ascoltare e osservare i sentimenti

Questo testo vuole guidarci nell’ascolto e nell’osservazione dei sentimenti che abbiamo nel profondo, suggerendoci di compiere una lettura diversa delle difficoltà che incontriamo nella nostra quotidianità. Seguendo i precetti della psicologia buddhista Kornfield afferma che gli ostacoli che la vita ci mette innanzi sono modi che ci offre per metterci alla prova e misurare la nostra resistenza e la nostra flessibilità.

Accogliere gli ostacoli

Non sempre questi ostacoli sono semplici da superare ma l’autore ci invita ad accoglierli insieme a tutto quello che viene senza opporre resistenza ma vivendo nel qui ed ora e ringraziando per ogni respiro. Nella prospettiva della consapevolezza fintanto che continuiamo a respirare sono più le cose che vanno bene che quelle che vanno male.
Nel libro vengono presentati alcuni esercizi per sviluppare le pratiche di consapevolezza, riportati aneddoti di vita vissuta ed esempi pratici per accompagnare il lettore a sviluppare l’esperienza della gentilezza, dell’amorevolezza e della gratitudine verso le cose che abbiamo, anche le piccole cose che diamo per scontate e non ci fermiamo mai ad ammirare.

Il dono dei pensieri ben ponderati

Nella pratica di consapevolezza, racconta l’autore, lo scopo non è smettere di avere un determinato pensiero ma imparare a vederlo in modo adatto poiché i pensieri ben ponderati sono un dono. Kornfield racconta di un professore di matematica che si era avvicinato alla meditazione ed era preoccupato per le ore di attività di pensiero che richiedeva il suo lavoro. “Mi chiese in che modo praticare la meditazione e allo stesso tempo pensare a fondo a quei complessi problemi matematici.

Istruzioni per la pratica

Risposi dandogli un’istruzione semplice: «innanzitutto verifica la motivazione. Avvicina la matematica in modo creativo e positivo. Poi, mentre pensi alla matematica, pensa soltanto alla matematica: se diventi competitivo e ti preoccupi di pubblicare il tuo teorema prima di un altro collega, quella non è matematica; se ti trovi a sognare di vincere il Nobel o un’onorificenza sul campo, quella non è matematica. Trovati una motivazione.
Poi lavora alla matematica e goditi la creatività della mente».
E così “quando dimoriamo in pace nel nostro cuore possiamo utilizzare la facoltà di pensiero in modo saggio, possiamo pianificare e immaginare con benevolenza.”
Buona lettura!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.