Chiavari 2 Settembre 2017
dalle 9 alle 13
Società economica, Via Ravaschieri 15
Grazie all’instancabile impegno di Nicoletta Cinotti, ci riuniremo in settembre a Chiavari per parlare di “Mindfulness in education”: parleremo di come le pratiche di educazione dell’attenzione possono essere rivolte a bambini e ragazzi, come vengono attualmente applicate nelle scuole, presenteremo alcune tra le ricerche sui benefici riscontrabili e esploreremo le strategie e i programmi scolastici e post-scolastici migliori a seconda delle fasce di età.
Una recente meta-analisi sull’impatto della meditazione in classe ha confrontato i risultati di 15 studi che hanno coinvolto quasi 1800 studenti provenienti da Australia, Canada, India, Regno Unito, Stati Uniti e Taiwan, mostrando che la mindfulness è nella maggior parte dei casi estremamente vantaggiosa e porta a tre grandi risultati per gli studenti: maggior grado di benessere personale, migliori competenze sociali e maggiori competenze accademiche.
Gli allievi che sono stati educati all’attenzione sostenuta hanno riportato un grado di ottimismo più elevato, emozioni positive, un maggiore definizione dell’identità personale, una maggiore auto-accettazione e una migliore atteggiamento verso la salute fisica, nonché una riduzione di ansia, stress e depressione.
Il riesame ha anche dimostrato che la meditazione aiuta la vita sociale degli studenti portandoli ad aumentare il comportamento pro-sociale (come aiutare gli altri) e diminuire il comportamento anti-sociale (come l’aggressività e il rifiuto delle regole).
Infine, la meditazione è stata utile per migliorare un gran numero di abilità accademiche e di apprendimento negli studenti: una più veloce elaborazione delle informazioni, un maggiore focus, una memoria di lavoro più efficace, maggiore creatività e flessibilità cognitiva.
E per gli insegnanti?
Sostenersi con la mindfulness migliora il livello di attenzione e tolleranza: questo significa che, in mezzo alla follia che è un’aula, si può restare a in contatto con ciò che accade dentro le proprie menti e corpi, aiutandosi a frenare le reazioni impulsive e scegliere, invece, una risposta più appropriata, ferma, compassionevole.
VI ASPETTIAMO A CHIAVARI!
Programma
Ore 9. Quali elementi offrono regolazione cognitiva?
Paola Viterbori, Ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Dipartimento di Scienze della Formazione,Università di Genova.
Autrice di “Diamoci una regolata”insieme a
Carmen Usai, Laura Traverso e Valentina De Franchis. Una guida pratica per promuovere l’autoregolazione a casa e a scuola
Ore 9.30. Mindfulness in adolescenza
Maria Beatrice Toro, psicologa e psicoterapeuta, direttrice del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale, autrice di “Crescere con la mindfulness”, Insegna Psicoterapia e Psicologia di comunità presso l’Università LUMSA di Roma,
facoltà di Psicologia, presso l’Auxilium di Roma,
facoltà di Scienze della formazione
Ore 10. Mindfulness per insegnanti:
l’esperienza del CISM
Monica Taddia, Psicologa Psicoterapeuta
Cognitivo Comportamentale, Istruttrice
Mindfulness MBSR – Center for Mindfulness – e
Mediatrice Familiare
Ore 11. Mindfulness con bambini dai 5 agli 11
anni: Esperienze realizzate a Genova con il programma Mindful Schools
Niccolò Gorgoni, Psicologo, Istruttore Mindful Schools e Daniela Rosadini, Psicologa, Istruttrice Mindful Schools.
Ore11.30 Mindfulness in famiglia: il giardino segreto, semi di genitorialità consapevole
Rita Vaccari, Psicologa, psicoterapeuta, VicePresidente L’Ancora ONLUS
12. Mindfulness a scuola: la realizzazione di
un progetto sperimentale
Maurizio Tomio, Medico, Counselor Psicosomatico ad indirizzo Biointegrato, Istruttore mindfulness, Responsabile Sezione Mindfulness
Bergamo del Centro Counseling Integrato e Silvia
Zampatti, studentessa in Scienze della
formazione primaria
Ore12.30 Conclusioni Perché educare con la mindfulness? con Nicoletta Cinotti istruttore senior protocolli Mindfulness, psicoterapeuta.
Crediti ecm per medici e psicologi – Patrocinio Mondo Mindful, Centro Italiano Studi
Mindfulness.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria su
Eventbrite o per mail a
mindfulnessinfamiglia@gmail.com