Tecnoliquidità 2015: internet, consapevolezza, generazioni, intervento della Prof.ssa Maria Beatrice Toro

La commistione reale-virtuale (e, parallelamente, uomo-macchina) è, con ogni probabilità, il grande tema che la nostra generazione, ultima tra i pre – digitali, deve riuscire a inquadrare, individuando nuove categorie e chiavi di lettura dell’umano nella sua interezza.

Basti pensare che il nostro cervello reagisce potentemente attivando i circuiti della gratificazione non appena ci immergiamo nell’ambiente internet… finora il segno più evidente dell’attaccamento a internet era la mole di ore passate a cercare contenuti sessuali in rete. Poi si è passati al gioco d’azzardo: ora ci sono i social e il monte ore passato sui social ha superato il tempo dedicato al Cyber sex.

incredibilmente, il nostro cervello rilascia così tanta dopamina quando ci accorgiamo di essere stati letti – attraverso like, commenti e condivisioni, ma anche, su youtube, attraverso il numero di visualizzazioni per video, che ci cattura più della ricerca di contatto con l’altro. Dal vivo parliamo di noi per meno di metà del tempo, in rete per l’80%. I social si stanno, così, mostrando, come il più grande incentivo alla tecno promozione di noi stessi, perchè aumentano il benessere man mano che impariamo a farci ascoltare di più. Il video che segue non è brevissimo, ma contiene molti dati e riflessioni su questi temi, se avete qualche minuto a disposizione guardatelo, ne vale la pena per ritrovarsi con un po’ di consapevolezza in più riguardo a ciò che sta accadendo…. enjoy!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.