« Insito nella natura umana c’è un amore per la natura e un senso di connessione con l’ambiente, un bisogno della vicinanza di altri esseri viventi che ha le sue radici nel nostro patrimonio genetico. I nostri antenati hanno vissuto per milioni di anni mantenendo uno stretto contatto con la natura che li circondava, e rispettandone i ritmi; non è pensabile che poche migliaia di anni – in termini evolutivi, un periodo di tempo brevissimo – siano bastati a fare piazza pulita di un’esperienza tanto radicata. Edward Wilson, Biofilia » ![]() La mindfulness interpersonale, come l’ecopsicologia, si focalizza sul superamento delle barriere tra sè e ambiente, attraverso lo sviluppo di un caldo senso di connessione, di vicinanza all’altro, di co-appartenenza a qualcosa di più grande. Vengono proposte pratiche di attenzione reciproca, pensate al fine di superare la chiusura difensiva e imparare a trovare dimora in una fiducia saggia, che non è credulità, o passiva rassegnazione alle prepotenze, ma salda consapevolezza nella propria umana e universale capacità di essere-con, senza paura né risentimento. In ogni relazione, bella o brutta che sia, può essere portata consapevolezza, attraverso l’attenzione, la meditazione, l’accettazione di sè, di noi e del tutto in cui siamo immersi. Attraverso gli esercizi di mindfulness interpersonale è proprio il rapporto con l’altro che ci può far conoscere noi stessi. Quali sono le situazioni interpersonali che avvertiamo come catastrofiche? Quando esageriamo pensieri negativi e rimuginiamo per corroborare i pregiudizi verso qualcuno? Quando amplifichiamo paura e rabbia irragionevolmente? In quali situazioni diventiamo così insicuri da sfuggire alla presenza altrui? In quali situazioni creiamo conflitto per acquisire un senso di padronanza su qualcosa che ci inquieta? Possiamo considerare la mindfulness interpersonale come una forma di ecopsicologia, scienza della connessione con le profondità del proprio essere che favorisce il riconoscimento di sè come parte del noi e il noi come parte del tutto.
|