III EDIZIONE – Corso ECM “Mindfulness per la pratica clinica” – 17, 18 e 19 aprile 2015

Venerdì 17, sabato 18  e domenica 19 aprile 2015

info e costi http://www.duetc.itinfo@duetc.it

locandina III edizione

La mindfulness è un orizzonte esperienziale di cui sembriamo avere ogni giorno più bisogno: per la crescita personale, per la cura di sofferenze e disagi, ma anche in famiglia, sul lavoro, nelle relazioni d’amicizia, d’amore. Attraverso la pratica di mindfulness si innescano processi in cui l’individuo conosce se stesso attraverso la visione dei meccanismi della propria mente. Anche il mondo della psicologia ha assunto alcuni elementi dai protocolli di mindfulness: con le “terapie della terza onda”, che incorporano strumenti “mindful”, il baricentro dell’intervento psicoterapeutico si sposta dalla discussione sui contenuti mentali patologici al terreno dei meccanismi mentali universali; con l’obiettivo di cambiare la relazione che l’individuo ha con essi.

Docenti:

Prof. Tonino Cantelmi, Psichiatra, Psicoterapeuta. Direttore scientifico SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. Miur 15-07-08). Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Presidente Federpsi (ente formatore e Provider Ecm ). Professore di Psicopatologia presso l’Università Gregoriana. Professore di Psicopedagogia della Devianza e della Marginalità minorile e Cyberpsicologia presso la LUMSA. Dirigente Psichiatra presso l’IFO di Roma.

Prof.ssa Maria Beatrice Toro, Psicologa Psicoterapeuta. E’ Direttore Didattico della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Docente Laboratorio di Psicoterapia e Psicologia di comunità, LUMSA – Libera Università Maria S.S. Assunta – Roma. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium – Pontificia facoltà di scienze dell’educazione.

Dott.ssa Loredana Vistarini, Psicologa, psicoterapeuta. Presidente e Socio fondatore del Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM). Prima in Italia ad essere abilitata Teacher per protocolli mindfulness based, dal CFM (Center for Mindfulness) dell’Università del Massachussets. Direttore scientifico e Didatta nel Mindfulness Experiential Professional training del CISM e nel master di 2° livello “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” organizzato dal CISM e dall’Università degli studi di Roma (Sapienza). Insegnante yoga.

Dott.ssa Roberta Necci, laureata in Psicologia della Salute, Clinica e di Comunità, conseguite alla Sapienza Università di Roma. Istruttrice Senior di Mindfulness, Protocollo MBSR, certificata dal CISM Centro Italiano Studi Mindfulness. Ha condotto Gruppi di Mindfulness (Protocollo MBSR) presso Istituto di Psicopatologia, Roma e Secondo Centro di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale.

Dott. Stefano Serafinelli, laureato in Psicologia, istruttore di protocolli MBSR/MBCT e istruttore di yoga. Da 17 anni pratica meditazione. Ha soggiornato in India sotto la guida del ven. lama tibetano Geshe Lodoe Gyatso e in Giappone presso diversi centri di meditazione. In Italia si è formato alla mindfulness presso l’AIM, con Fabio Giommi, Alberto Cortese e Hank Barendreght.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.