MEDITAZIONE SUL PERDONO CON LA DOTT.SSA MARIA BEATRICE TORO

Il perdono, come spiega la Dott.ssa, è un tema sul quale il mondo della psicologia si è concentrato poco e niente perchè ha fortissime implicazioni religiose e per tale motivo la psicologia lo ha preso come qualcosa di non propria competenza. D’altro canto però, nel 2000 uno studio ha dimostrato i benefici psicologici del perdono alla persona in grado di farlo.

A tal proposito lecito domandarsi perchè sia meglio perdonare piuttosto che vendicarsi. Oltre al fatto che il vendicarsi distrugge il tessuto sociale e che i sentimenti negativi inducono una serie di rimuginazioni non affatto salutari che ci rendono appesantiti perdonare è un atto libero ed ha un migliore impatto psicologico volto a favorire il nostro benessere. Ciò non significa indispensabilmente riconciliarsi e voltare pagina, si può anche evitare, necessario è però rilasciare le emozioni negative.

In questa meditazione possiamo scegliere una posizione comoda volta a favorire “lo sforzo” che si sta per fare, quello di rilasciare il risentimento. Importante sarà poi scegliere una piccola cosa per la quale si è ancora arrabbiati, ad es. perdonando sè stessi o gli altri, a patto che non sia troppo forte. (Si inizi con la scelta di concentrarsi su una situazione facile e magari nelle volte successive scegliere di fare qualcosa di più ambizioso, concentrandosi ad es. anche su una persona che non c’è più).

Importante sarà da subito spostare l’attenzione dall’esterno all’interno al fine di connettersi nel qui ed ora, praticando la respirazione cosciente, sentendo quindi l’aria che entra e a seguire il corpo che si sgonfia quando l’aria esce, ponendo la totale attenzione al respiro e alla nostra interiorità.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.