Un nuovo spunto di riflessione sulla rivista Starbene a cura di Rossana Cavaglieri che ha intervistato la prof.ssa Maria Beatrice Toro. Questa immagine ci rimanda un senso di fragilità, di perdita; la quercia, che è sicuramente l’albero più forte, si presenta mentre perde le sue foglie, dopo l’abbondanza e la pienezza dell’estate. I momenti di passaggio, nelle stagioni, così come nella vita- sostiene la prof.ssa Maria Beatrice Toro- ci rendono fragili ma non dobbiamo avere paura. Essere gentili e sensibili non rappresenta una nostra debolezza, quanto piuttosto la capacità di prenderci cura di noi stessi e degli altri, così come il ghiaccio accoglie le foglie ormai cadute.
Maria Beatrice Toro
Psicologa e Psicoterapeuta, esperta nel test di Rorschach e in Psicologia Giuridica. Laureata in Filosofia e in Psicologia, esercita la professione di psicoterapeuta a Roma, presso il Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale, di cui è Direttore. E’ Direttore e Docente della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008; G.U. n. 180 del 02-08-2008), Docente all’Università LUMSA di Roma, in Psicoterapia e Psicologia di Comunità; Professore Invitato alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione – Auxilium di Roma, dove insegna Psicologia di Comunità. Docente presso la scuola di formazione nelle professioni legali della LUISS di Roma. Direttore e docente presso la SCINT del Master biennale di psicodiagnostica. È stata docente presso l’Università Sapienza di Roma del Master in Protezione civile, emergenze, aiuti umanitari e presso l’università LUMSA del Master in Psicologia dell'emergenza e Psicotraumatologia e del Master di I e II livello su argomenti connessi alla psicologia giuridica, ai disturbi da stress, alla dipendenze da sostanze e comportamentali. È stata coordinatore didattico del Master di II livello Psicopatologia e trattamento del Sexual Offender (FederPsi; ARPCI). Da sempre impegnata nel campo della psicologia del bambino, in qualità di Presidente dell’associazione Federpsi – ente formatore e provider ECM (carica ricoperta dal 2007 al 2012) ha promosso numerose iniziative pubbliche incentrate su tematiche relative all’infanzia, alle relazioni familiari e al sostegno alla genitorialità attraverso la mindfulness. Ha partecipato, in qualità di relatrice, a convegni e congressi nazionali e internazionali sulle tematiche inerenti psicologia, psicologia dello sviluppo, ADHD, psicopatologia, psicoterapia, psicopatologia sessuale, abuso sessuale all’infanzia, genitorialità, adultescenza, neuroteologia, mindfulness applicata alla pratica clinica. E' autrice di diversi libri pubblicati con editori di rilievo tra i quali Salani, Franco Angeli, Whitestar, e di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, nonché su riviste di tipo divulgativo. Membro del board editoriale della rivista “Idee in Psicoterapia” (Alpes Edizioni) e Coordinatore Scientifico della rivista “Modelli per la mente” (CIC edizioni). Pubblicazioni on line sui siti: www.mariabeatricetoro.com www.duetc.it www.cognitivo-interpersonale.it