La necessità dell’infanzia

In una società in cui le età della vita appaiono sempre più “contratte”, solo la prima infanzia continua a distinguersi in modo evidente. Bambini e adulti sono immersi nel medesimo orizzonte esperienziale: i bambini si comportano da adolescenti, e anche gli adulti.

Frustrazioni, arrabbiature, timidezza e difficoltà di interazione con il gruppo dei pari, ma anche eccesso di cibo, insicurezza e perfezionismo sono alcuni degli effetti dello stress sui bambini. I contesti in cui vivono sono spesso complicati e competitivi: a pochi anni di vita hanno agende fitte, ma possono essere privati del privilegio di sperimentare la libertà di un tempo per sé, in cui “non fare niente di speciale”. 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.