CORSO AVANZATO DI MINDFULNESS – L’ENERGIA DELLA PRESENZA MENTALE

Condotto da Maria Beatrice Toro

a partire da Lunedì 13 Febbraio 20230

Sono lieta di presentarvi un nuovo programma avanzato, dedicato a chi ha già
esperienza di meditazione.
Il programma è strutturato lungo sei incontri; partiremo da un momento di
meditazione prolungata per incontrare la consapevolezza, percependo chiaramente il suo sapore e la sua energia.

Come afferma Thich Nhat Hanh, la presenza mentale è un tipo di energia che ci aiuta a essere pienamente presenti, a vivere ben radicati e al sicuro, protetti dalla consapevolezza. Tutti noi possiamo generare l’energia della presenza mentale, coltivandola attraverso la meditazione di mindfulness.

➢ Calendario 

13 Febbraio – I incontro

20 Febbraio – II incontro

27 Febbraio – III incontro

6 Marzo – IV incontro

13 Marzo – V  incontro

20 Marzo – VI incontro

➢ Orario 

Dalle ore 18,15

➢ Costo

Euro 180,00

➢ Sede 

In presenza presso l’Istituto di Mindfulness Interpersonale – Via Nomentana 257, 00161 Roma

Online sulla piattaforma zoom

➢ Info e iscrizioni 

Cell. 393 8006229 – Mail. psico.2tc@gmail.com


CORSO AVANZATO DI MINDFULNESS

“Guarire la propria vita”

 

 

 

 

Dopo un percorso mindfulness (o in altra tradizione meditativa), naturalmente, si può scegliere di proseguire per scoprire qualcosa di più sulla consapevolezza, bene profondissimo, che può essere conosciuto in modo più intimo.

Il percorso Guarire la propria vita ha come primo obiettivo quello di affinare la capacità di stare nella pratica, evolvendo nella conoscenza della qualità della presenza mentale originaria, per poi entrare nel tema della piena consapevolezza emozionale.

 

 

Conduce Maria Beatrice Toro

a partire da Lunedì 7 Novembre 2022

 

Come tutti i praticanti sanno, la meditazione è uno strumento potentissimo di conoscenza interiore, che conduce verso stati sempre più stabili di calma concentrata e consapevolezza, dandoci la possibilità di compiere un preziosissimo processo di evoluzione personale.

Si vanno a conoscere e definire meglio due elementi importantissimi:

1. La presenza e il significato delle esperienze di piacevole/spiacevole durante la meditazione e nella vita, approcciandosi ad esse in modo curioso, intelligente, accettante. Conoscere cosa sia piacevole/spiacevole per noi è un passo fondamentale dell’autoconoscenza. Noteremo le emozioni associate a piacere e dispiacere, i pensieri che emergono.

2. L’aspetto della consapevolezza emozionale è il focus della seconda parte del corso, dove verranno presentate quattro modalità tipiche di oscillazione emotiva che caratterizzano l’essere umano, per diventare coscienti di tali oscillazioni (ansia/paura, imbarazzo/vergogna, responsabilità/colpa, Solitudine/rabbia). Si andrà a scoprire quale sia l’oscillazione più frequente e come “curarla” con qualità che si possono trarre da meditazioni specifiche su Fiducia, Libertà, Perdono, Connessione.

In qualche modo, infatti, le oscillazioni emotive più intense provengono dalla propria storia, dalle ferite e dalle sofferenze che tutti prima o poi incontriamo e che necessitano di paziente ascolto, accoglienza, aiuto, cura, guarigione. Non si tratta di eliminare pezzi della nostra vita interiore, ma di ascoltarli e aprirsi a un cambiamento positivo, restando rispettosi della nostra storia e delle nostre ferite.

 

Ogni storia nasconde doni e risorse che scopriremo incontro dopo incontro

 

➢ Calendario 

Lunedì 7 novembre – Incontrare se se stessi nella modalità dell’essere (meditazione choiceless a seguire)

Lunedì 21 novembre – Dentro l’equanimità: far pace con il piacevole e lo spiacevole (pratica di incontro con l’avversione)

Lunedì 28 novembre – Le ansie funzionali e quelle disfunzionali (con pratica per regolare l’ansia e esercizi di sviluppo della fiducia)

Lunedì 5 dicembre – Il coraggio di non piacere (con pratica di non giudizio e compassione e pratica interpersonale)

Lunedì 12 dicembre – La ferita della colpa (pratica sul perdono e esercizio di assertività)

Lunedì 19 dicembre – Sviluppare il senso di connessione (esercizi di ricapitolazione e pratica dell’Interessere)

 

➢ Orario 

Dalle ore 18,15

➢ Costo

Euro 180,00 con fattura detraibile

➢ Sede 

In presenza presso l’Istituto di Mindfulness Interpersonale – Via Nomentana 257, 00161 Roma

Online sulla piattaforma zoom

➢ Info e iscrizioni 

Cell. 393 8006229 – Mail. psico.2tc@gmail.com

 

 


Corso mindfulness MBSR – ottobre 2022

 

 

 

L’autunno è alle porte e con esso l’ultimo MBSR di questo 2022 

 

Conduce Maria Beatrice Toro con Marco Mariotti

in presenza a Roma oppure online su Zoom

con inizio Martedì 18 ottobre 2022

 

Il percorso condotto percorre fedelmente le otto tappe del corso originale ideato da Jon Kabat Zinn.

A partire dall’individuazione dei propri automatismi si può apprendere come uscire da una modalità di vita stressante dominata dalla reattività in direzione della capacità di stare con ciò che c’è nel qui e ora e operare le scelte più sagge per noi.

 

Vivere pienamente nel momento presente permette di scoprirne le ricchezze inattese!

Benefici:

1. miglioramento risposta immunitaria

2. cambiamenti nell’assetto neurologico celebrale

3. maggior consapevolezza di sé stessi e della realtà

4. aumento della produttività

5. miglioramento dell’umore, della vita sociale e dell’autocontrollo 

 

➢ Calendario 

1) Martedì 18 ottobre – I sessione – Il Pilota Automatico

2) Martedì 25 ottobre – II sessione – Ostacoli alla pratica di mindfulness

3) Giovedì 3 novembre – III sessione – Abitare il momento presente

4) Martedì 8 novembre – IV sessione – Attaccamento e avversione

5) Martedì 15 novembre – V sessione – Il circolo della reattività

6) Martedì 22 novembre – VI sessione – La mindfulness nelle relazioni interpersonali

7) Martedì 29 novembre – VII sessione – Abitudini salutari e non salutari

8) Martedì 6 dicembre – VIII sessione – Ricapitolare

➢ Orario 

Dalle ore 18,15 alle ore 20,15 

➢ Costo

Euro 240,00 con fattura detraibile

➢ Sede 

In presenza presso l’Istituto di Mindfulness Interpersonale – Via Nomentana 257, 00161 Roma

Online sulla piattaforma zoom

➢ Info e iscrizioni 

Cell. 393 8006229 – Mail. psico.2tc@gmail.com

 


 

MBCT – IN PRESENZA a Roma E ONLINE

dal 18 Maggio 2022

 

Dopo un lungo periodo di pratica online,

siamo felici di proporvi nuovamente

l’esperienza di un percorso mindfulness in presenza nella città di Roma.

 

L’abitudine a perdersi nei pensieri e l’attaccamento agli scenari che la mente via via ci propone conduce talvolta verso una situazione di disconnessione interiore, peggiorata dal periodo stressante che stiamo vivendo.

La mindfulness, coltivazione intenzionale dell’attenzione al presente, è dunque in qualche misura controcorrente: ci chiede di vivere pienamente e in modo non giudicante le condizioni in cui siamo proprio ora. La pratica di mindfulness ci aiuta a scoprire il nostro presente, l’unico istante in cui è possibile agire: possiamo prendere contatto con il “qui e ora” e sceglierlo di viverlo appieno, così com’è, senza aspettare che sia come noi lo vorremmo.

Accettazione, nello stile della mindfulness, vuol dire fermarsi e ritrovare la possibilità di godere di ciò che c’è ora.

 

Il protocollo Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)

è pensato per aiutare a gestire

pensieri o schemi cognitivi negativi e stati di sofferenza emotiva ricorrenti.

Aiuta a vivere pienamente ciò che il presente ci sta offrendo adesso.

Il protocollo consiste in una serie di esercizi di meditazione e strumenti per la consapevolezza personale e relazionale.

 

Conducono

Maria Beatrice Toro e Marco Mariotti

 in presenza e online

(modalità di partecipazione a scelta del partecipante)

a partire da Mercoledì 18 maggio 2022 

 

➢ Benefici

❖ Fisici: rafforzamento delle difese immunitarie, miglioramento della qualità di guarigione, della qualità del sonno, rallentamento del declino cognitivo

❖ Psichici: miglioramento della capacità di riconoscere e regolare le emozioni, aumento delle emozioni positive e riduzione delle emozioni negative, miglioramento della gestione di attacchi di panico e crisi depressive

❖ Relazionali: aumento della disponibilità e della fiducia verso gli altri, miglioramento della capacità di ascolto, di comunicazione, di comprensione dell’altro e dei suoi stati emotivi, miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali

Professionali: aumento della concentrazione sul lavoro, miglioramento della gestione dello stress e dei conflitti

 

➢ Calendario

1) Mercoledì 18 Maggio

2) Mercoledì 25 Maggio

3) Mercoleìdì 1 Giugno

4) Mercoledì 8 Giugno

5) Mercoledì 15 Giugno

6) Mercoledì 22 Giugno

7) Mercoledì 6 Luglio

8) Mercoledì 13 Luglio

 

➢Orario

Dalle ore 18,30 alle ore 20,30

➢ Costo

Euro 230,00 con fattura detraibile

➢ Sede

In presenza presso l’Istituto di Mindfulness Interpersonale – Via Nomentana 257, 00161 Roma

Online sulla piattaforma zoom

➢ Info e iscrizioni

Cell. 393 8006229 – Mail. psico.2tc@gmail.com

 


Corso MBSR – dal 1 Marzo 2022

 

ll protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è un programma creato dal Prof. Jon Kabat Zinn verso la fine degli anni Settanta con l’obiettivo di affrontare lo stress, la sofferenza fisica e psicologica e i problemi di tutti i giorni.

Validato ormai da molti studi scientifici, è finalizzato al miglioramento del benessere psicofisico dei partecipanti attraverso l’apprendimento e la pratica di tecniche di meditazione di consapevolezza (mindfulness).

Andrea Ligozzi propone un percorso

MBSR ONLINE

a partire da Martedì 1 Marzo

dalle ore 18:30 alle ore 20:30

➢ Calendario

I incontro – Martedì 1 Marzo
II incontro – Martedì 8 Marzo
III incontro – Martedì 15 Marzo
IV incontro – Martedì 22 Marzo
V incontro – Martedì 29 Marzo
VI incontro – Martedì 5 Aprile
VII incontro – Martedì 12 Aprile
VIII incontro – Martedì 19 Aprile

➢ Sede

Online sulla piattaforma zoom

➢ Costo

220,00 euro con fattura detraibile

➢ Info e iscrizioni

mail a segreteria@duetc.it – andrea.ligozzi87@gmail.com 

oppure tel. 346 3259810 – 331 6818827

 


Corso MBSR – dal 23 Marzo 2022

 

 

Da secoli, in molte tradizioni contemplative e filosofiche, la pratica della consapevolezza è un asse portante dello sviluppo della saggezza, della comprensione o dell’unione con l’assoluto. È per merito di Jon Kabat-Zinn se oggi la meditazione di consapevolezza è accessibile a tutti, in un contesto aperto, laico e secolare, attraverso un percorso strutturato di otto settimane i cui benefici sono stati ampiamente dimostrati dalla letteratura scientifica.

Durante il corso MBSR si impara ad accedere al nostro stato di presenza originaria: una possibilità che è sempre disponibile, ma che accogliamo raramente, dato che non siamo allenati alla capacità di essere presenti.

 

Conducono

Maria Beatrice Toro e Marco Mariotti

dal 23 marzo all’11 maggio,

ogni mercoledì

dalle 18,30 alle 20.30

su piattaforma Zoom

Cosa imparerai:

  • Vivere pienamente il momento presente
  • Vivere in modo più libero dai condizionamenti interni ed esterni
  • Migliorare la tua vita quotidiana
  • Gestire in modo efficace lo stress attraverso la meditazione
  • Migliorare il tuo modo di relazionarti e comunicare
  • Migliorare il tuo rapporto con il corpo
  • Implementare abitudini più salutari

 

➢ Sede

Online sulla piattaforma zoom

➢ Costo

230,00 euro con fattura detraibile

➢ Info e iscrizioni

mail a psico.2tc@gmail.com

oppure tel. 393 8006229


Corso MBSR – dal 12 Gennaio 2022

 

 

Con la mindfulness impariamo ad accogliere quello che c’è attraverso le pratiche di meditazione e la condivisione nel gruppo. Iniziamo a conoscere lo stress, le modalità con cui reagiamo agli eventi e alle persone stressanti per rallentare il pilota automatico che guida la nostra affannosa modalità del fare. Impariamo semplicemente a stare.

 

Francesca De Luca condurrà

il percorso MBSR – ONLINE 

inizierà MERCOLEDI 12 gennaio 2022

e proseguirà con 8 incontri a cadenza settimanale,

sempre di mercoledi,

dalle ore 19.00 alle ore 21.00

Calendario del percorso

I incontro – Mercoledì 12 gennaio
II incontro – Mercoledì 19 gennaio
III incontro – Mercoledì 26 gennaio
IV incontro – Mercoledì 2 febbraio
V incontro – Mercoledì 9 febbraio
VI incontro – Mercoledì 16 febbraio
VII incontro – Mercoledì 23 febbraio
VIII incontro – Mercoledì 2 marzo

 Sede:

  • online sulla piattaforma zoom

Costo:

  • 230,00 euro con fattura detraibile

Info e iscrizioni:

  • mail a deluca.frapsy@gmail.com
  • oppure tel. 06 99922102 o cell. 3332485841

 

Gruppo di pratica mindfulness livello avanzato

 

Da Gennaio 2022 avrà inizio un gruppo avanzato

di studio e pratica per meditanti esperti!

 

L’idea di fondo nel progettare il programma degli incontri è quella di offrire la possibilità di approfondire la pratica e/o di riflettere sull’esperienza personale nella meditazione mindfulness.

 

Il Gruppo sarà condotto da

Maria Beatrice Toro e Stefano Ventura

e avrà luogo con cadenza quindicinale

sulla piattaforma Zoom il lunedì sera alle 18.30

 

 

Si lavorerà insieme sui seguenti temi:

– Evolvere nella capacità di raccoglimento

– Coltivare la fiducia in momenti difficili

– Sviluppare e mantenere la consapevolezza delle intenzioni con cui si medita

– Includere la self-compassion nella propria pratica e/o all’interno della propria attività professionale

 

➢ Calendario 

24/01/2022: I Incontro – Una mente senza limiti

In quest’incontro si praticheranno raccoglimento e consapevolezza, dopo un breve riepilogo della tradizione meditativa buddhista samadhi e vipassana, soffermandoci sulle relazioni che intercorrono tra queste descrizioni e i modelli contemporanei. Si tratterà inoltre il ruolo che il raccoglimento ha nei protocolli mindfulness based.

07/02/2022: II Incontro – Gli ingredienti del raccoglimento

In questo incontro approfondiremo l’esperienza fenomenologica dei diversi gradi di raccoglimento (assorbimenti); discuteremo inoltre diversi approcci pratici per coltivare la concentrazione e i loro benefici.

21/02/2022: III Incontro – Benevolenza come pratica di raccoglimento

In questa sessione esporremo la pratica, il ruolo e i benefici della meditazione di benevolenza, intesa come esercizio di raccoglimento. Si vedranno i protocolli sperimentali interamente basati sulla benevolenza e i loro effetti.

07/03/2022: IV Incontro – La fiducia: tra emozione e ragione

In questa sessione approfondiremo il ruolo della fiducia: un atteggiamento che basilare che fa da “ponte” tra emozione e ragione. Vedremo come può crescere, approfondirsi e sostenere la pratica nei momenti più difficili.

21/03/2022: V Incontro  – Il potere della fiducia

La fiducia può modificare positivamente il nostro atteggiamento nei confronti dell’esperienza. In questo incontro esploreremo i suoi effetti, e alcune pratiche per indagare ciò che la ostacola.

04/04/2022: VI Incontro – Fiducia radicale

La pratica della consapevolezza “matura” implica la capacità di affidarsi a quello che emerge nel qui e ora, così com’è.

02/05/2022: VII Incontro – Il potere dell’intenzione

“Che cos’è l’intenzione e che ruolo svolge nella pratica della mindfulness?” In questo incontro esploreremo come coltivare questa facoltà della mente che entra nella definizione stessa di consapevolezza. In questa sessione si approfondirà come coltivare l’intenzione durante le pratiche formali, con particolare attenzione agli ostacoli che si possono incontrare e a come trattarli.

16/05/2022: VIII Incontro – Coltivare l’intenzione nella vita quotidiana

L’intenzione non è solo una componente fondamentale della pratica formale: essa è il ponte che può  portare la consapevolezza in ogni attività quotidiana, radicandola nella nostra vita momento per momento.

30/05/2022: IX Incontro – Toccare il cuore: comprendere la self-compassion

In questo incontro esploreremo l’importanza della self-compassion, i suoi benefici e come coltivarla e integrarla nella pratica della mindfulness. Ci confronteremo sull’esperienza della sicurezza, la sua relazione con la self-compassion e i suoi effetti psicologici.

13/06/2022: X Incontro – Accogliere la sofferenza, darsi sollievo

In questa sessione, esploreremo come alcune pratiche della self-compassion possano permettere tanto agli istruttori che ai partecipanti dei percorsi di midnfulness, di accogliere la sofferenza cambiando radicalmente il rapporto con essa.

 

➢ Conducono

Maria Beatrice Toro e Stefano Ventura 

 

➢ Sede

Online sulla piattaforma Zoom

 

➢ Costo 

280,00 euro

 


Mindfulness e Vipassana

Tutti i giovedì alle 18,45 presso il Secondo Centro – costo 10,00 – è necessaria la prenotazione alla mail segreteria@duetc.it oppure telefonando al 3316818827

Conduce il Dott. Andrea Ligozzi

DVipassana loc definitva.JPG

 


Scuola di Mindfulness per i bambini

La meditazione mindfulness è una forma di educazione mentale dell’attenzione, che può essere praticata non solo dal mondo adulto ma anche dischiusa al mondo dei più piccoli. I bambini, infatti, sono curiosi per natura e sin dalla più tenera età mostrano una propensione genuina al vivere pienamente presenti a ciò che accade dentro e fuori di loro. Sono ormai noti i benefici che la mindfulness ha su chi la pratica negli adulti ma anche nei bambini, nonostante i dati scientifici siano ancora esigui, sembrano orientati verso effetti protettivi ed efficaci nel ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, a favore di uno stato di rilassamento e benessere psicofisico, migliori abilità cognitive quali il prestare maggiore attenzione, la memoria di lavoro, le capacità di pianificazione e di problem solving con risvolti positivi in termini di autoefficacia negli apprendimenti, nella pratiche degli sport e nei passatempi; favorisce la regolazione delle emozioni, imparando a tollerare le emozioni negative ed apprezzare quelle positive; aiuta a ridurre le sensazioni di ansia, di agitazione, il nervosismo e la paura; riduce risposte automatiche ed impulsive agli eventi a favore di risposte più proattive tese all’ascolto, all’empatia e alla comprensione dell’altro. La mindfulness, dunque, è un toccasana e può aiutare i bambini, anche quelli che hanno maggiori difficoltà nel sistema dell’attenzione e di autoregolazione emotiva e comportamentale con diagnosi di ADHD e disturbi dell’apprendimento a gestire la molteplicità di eccessi di stimoli incentivando risposte nuove e più adeguate di fronte ai problemi reali, promuovendo un migliore stato di benessere, che li aiuta nella loro crescita.

Avvicinarsi alla consapevolezza: training per le competenze genitoriali

 

Le competenze della mindfulness che abbiamo intenzione di far acquisire ai genitori attraverso questo training, possono fornire un sostegno sottile che accompagna gli adulti verso l’avventura della genitorialità, sostenendoli in una crescita che avviene in relazione a se stessi e nella relazione con il bambino. La mindfulness aiuta a essere genitori veri, autentici, piuttosto che perfetti…

Essere genitori più che una scienza somiglia a un’arte e richiede, di conseguenza, più che il “saper fare”quel “saper essere” fatto di coraggio, autentico coinvolgimento, sincerità di fronte ai propri limiti, accettazione incondizionata del bambino.

Il genitore consapevole è un genitore non giudicante. Ciò significa che mentre corregge, non dimentica di far sentire la sua fiducia nel bambino.

Laboratorio di mindfulness

laboratorio-di-mindfulness

Il laboratorio di mindfulness è un gruppo che si riunisce a Roma in Via Nomentana ogni lunedì alle 18.45 a partire dal mese di novembre. Esercizi di mindfulness seduta, distesa, in movimento e mindful yogavengono proposti in ogni sessione, della durata di un’ora e mezza circa. La pratica in gruppo favorisce la concentrazione e sostiene i partecipanti nell’impegno, portando, nel tempo ad un cambiamento reale e benefico anche per la salute fisica.

Vengono acquisite competenze a proposito di…

cosa è la consapevolezza è e come possa essere allenata

– come siamo in grado di rompere il ciclo dello stress negativo

–  cosa ci tiene bloccati in vecchie abitudini

– strumenti pratici per incorporare la mindfulness nella vita di tutti i giorni.

E ‘anche un’occasione per rilassarsi e riconnettersi con se stessi in uno spazio facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi di trasporto pubblici (2TC Psicologia e mindfulness Roma – vicino a Villa Torlonia, metro B, fermata Policlinico).

Non è richiesta esperienza di meditazione pregressa.

Per info segreteria@duetc.it 06 99922102; 3316818827

Mindfulness Insieme

Percorso di autoaccettazione e consapevolezza interpersonale finalizzato a incrementare l’accettazione di sè e la consapevolezza dell’impatto che l’altro produce su di noi, imparando a coglierlo e gestirlo in modo rispettoso e efficace.

mindfulness-insieme-verticale

Avvicinarsi alla consapevolezza

Un ciclo di tre incontri serali per avviare un primo approccio alla consapevolezza:
Come viviamo in questo momento? 
I primi passi per conoscere se stessi e gli altri: cosa avvicina e cosa allontana?
I valori: per cosa vogliamo vivere?

avvicinarsi-alla-consapevolezza